Autore: Benedetta Lupo

    il quotidiano ipsoa
    “Abuso del diritto: quando cambiano le regole?”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Daria Pastorizia

    Il decreto attuativo della delega fiscale

    Efficacia retroattiva condizionata, il D.Lgs. n. 128 è in vigore dal 2 settembre scorso

    Il Quotidiano Ipsoa

    “TAVOLA ROTONDA – Il delitto di autoriciclaggio ed i reati tributari”

    28 Settembre 2015

    Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova, presenta il convegno “TAVOLA ROTONDA – Il delitto di autoriciclaggio ed i reati tributari”. Il convegno, si terrà a Genova Lunedì 28 Settembre 2015 presso la sede del centro Cultura Formazione e attività Forensi. Interverrà l’Avvocato Stefano Loconte, Fondatore e Managing partners di “Loconte & Partners”.

    Locandina

    il quotidiano ipsoa
    “Voluntary disclosure: per i professionisti i tempi più lunghi non risolvono i problemi”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Andrea E. M. Eliseo

    Proroga parziale

    L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 116808/2015, ha stabilito una proroga parziale
    unicamente per l’invio della relazione di accompagnamento e della relativa documentazione allegata

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Compro oro, restyling in vista”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Daria Pastorizia

    Legge di delegazione europea 2015

    Per contrastare le infiltrazioni criminali e il reimpiego di risorse di provenienza illecita, sono previste nuove regole di trasparenza e tracciabilità delle operazioni e il potenziamento dei presidi di settore

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Voluntary disclosure: proroga dell’ultima ora?”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Luigi Borzoni

    Ancora in attesa del provvedimento

    È ufficialmente iniziata la corsa all’invio delle istanze della voluntary disclosure, il cui termine ultimo
    è previsto per il prossimo 30 settembre

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Riscossione, come cambia la riforma”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Rossella Rotunno

    Il decreto attuativo della delega fiscale

    Cartelle via Pec, riapertura alla rateazione in caso di decadenza del primo piano di dilazione concesso da Equitalia, riduzione dell’aggio, estensione a sette giorni del termine relativo al “lieve inadempimento”, modifica a 60 giorni del termine concesso al contribuente per chiedere la sospensione legale delle cartelle ritenute indebite

    Il Quotidiano Ipsoa

    “RW, la voluntary non fa sconti”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    I chiarimenti nella circolare delle Entrate 31/E: la ratio dei due istituti è differente

    Italia Oggi7

    “Abuso del diritto, confini ridefiniti”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Il 1° ottobre entrerà in vigore la disciplina che ha ridelineato i connotati dell’istituto

    ItaliaOggi7

    il quotidiano ipsoa
    “(In)adempimenti voluntary disclosure: l’Agenzia chiude un occhio se c’è buona fede”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Daria Pastorizia

    Le indicazioni delle Entrate

    A pochi giorni dalla scadenza per la presentazione delle istanze di accesso, la procedura di emersione
    spontanea dei capitali detenuti illecitamente sembra così ammettere qualche (inconsapevole) passo falso.

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Singapore ok per la voluntary disclosure”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Filippo Barba

    Le indicazioni delle Entrate

    Dalla circolare n. 27/E del 2015 dell’Agenzia delle Entrate arriva la conferma: le intese fiscali siglate prima dell’entrata in vigore della legge n. 186/2014 sulla voluntary disclosure garantiranno ai contribuenti il trattamento più favorevole in sede di adesione

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Voluntary disclosure, waiver svizzero: istruzioni per l’uso”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Luigi Borzoni

    In alternativa al waiver italiano

    Per i soggetti aderenti alla procedura di voluntary disclosure che intendano regolarizzare capitali detenuti in Svizzera, in alternativa al waiver italiano già esistente, arriva il nuovo modello “svizzero”, realizzato con la collaborazione dell’Associazione Bancaria Ticinese e coadiuvata dall’Associazione Svizzera dei Banchieri

    Il Quotidiano Ipsoa

    “La voluntary ai supplementari”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Il fisco riconosce l’errore scusabile per i fascicoli completati successivamente all’istanza

    Italia Oggi