Autore: Benedetta Lupo

    “Voluntary ultima chiamata”

    a cura di L. Leone

    Il 30 settembre scade il termine per presentare l’istanza per il rientro dei capitali. Il tempo stringe ma il ritardatario può ancora attivarsi. Ecco i primi passi da compiere, a quali costi e come orientarsi nelle scelte

    Milano Finanza

    il quotidiano ipsoa
    “Fuori dalla voluntary disclosure i procuratori con mera delega ad operare”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Filippo Barba

    Le indicazioni delle Entrate

    La circolare n. 27/E del 2015 sulla voluntary disclosure richiama, in primo luogo, le istruzioni alla compilazione del quadro RW del modello UNICO PF 2014, nonché le circolari n. 38/E del 2013, n. 45/E del 2010, n. 28/E del 2011 e n. 10/E del 2014

    Il Quotidiano Ipsoa

    2015 “Inesistente la notifica dell’appello se manca la prova del collegamento tra l’atto e la relata”

    Stefano Loconte e Gabriella Antonaci

    in Diritto Bancario – Fiscalità Generale, Agosto 2015, Bancaria Consulting

    “Voluntary, tollerati i ritardi per la documentazione”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Filippo Barba

    I chiarimenti delle Entrate: sì al posticipo, in caso di oggettive difficoltà (da dimostrare). Ammessi i ritardi nella produzione della documentazione a supporto della richiesta di collaborazione volontaria

    Italia Oggi

    il quotidiano ipsoa
    “Voluntary disclosure ancora in cerca di risposte?”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Filippo Barba

    Emersione

    La Circolare 30/E dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con riferimento al termine per il rimpatrio delle somme oggetto di emersione, che i contribuenti possono far rientrare i capitali dall’estero già dalla data immediatamente successiva a quella di presentazione dell’istanza di adesione, dandone contezza nel modello di accesso alla procedura e nella successiva relazione illustrativa

    Il Quotidiano Ipsoa

    “Voluntary disclosure e antiriciclaggio non sempre vanno d’accordo”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Ranieri Razzante

    In materia di voluntary disclosure uno dei problemi che si è posto con prepotenza all’attenzione degli interpreti è quello delle coperture concesse dalla legge ai soggetti che rimpatriano, relativamente ai reati fiscali ma, sopratutto, al coinvolgimento in indagini su riciclaggio e autoriciclaggio

    Italia Oggi

    il quotidiano ipsoa
    “Voluntary disclosure: le risposte delle Entrate”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Paolo Angelillis

    Quattro aree di intervento

    Con la Circolare n. 30 dell’11 agosto l’Agenzia delle Entrate fornisce alcune risposte ai numerosi
    quesiti avanzati da professionisti ed operatori del settore che non avevano trovato soluzione nella
    precedente “circolare quesiti” n. 27/E dello scorso 16 luglio

    Il Quotidiano Ipsoa

    “Voluntary, clemenza sui documenti”

    a cura di L. Leone

    Dimostrando l’impossibilità a reperirli si potrà aderire comunque

    Milano Finanza

    “Mattone al rimpatrio giuridico”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Andrea E. M. Eliseo

    La circolare delle Entrate definisce alcuni punti critici della voluntary disclosure. Sanzioni ridotte per gli immobili solo a certe condizioni

    Italia Oggi

    il quotidiano ipsoa
    “Abuso del diritto riformato: più chiarezza e garanzie per il contribuente”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Daria Pastorizia

    Il decreto attuativo della delega fiscale

    Con il via libera definitivo al decreto delegato sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, si aggiunge un altro tassello della riforma fiscale per un sistema più equo, trasparente e orientato alla crescita

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Decreto enti locali: nuovo concorso per i dirigenti delle agenzie fiscali”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Paolo Angelillis

    Dopo la sentenza della Corte Costituzionale

    Il decreto enti locali (D.L. n. 78/2015), convertito in legge, contiene una norma volta a garantire alle Agenzie fiscali l’operatività, fortemente limitata a seguito della pronuncia della Consulta che aveva dichiarato l’illegittimità degli incarichi dirigenziali conferiti senza concorso

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Adempimento collaborativo: compliance fiscale al passo con gli standard OCSE”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Daria Pastorizia

    Il decreto attuativo della delega fiscale

    Con l’adempimento collaborativo arriva anche in Italia un sistema di controllo per favorire nel comune interesse la prevenzione e la risoluzione delle controversie in materia fiscale

    Il Quotidiano Ipsoa