Autore: Benedetta Lupo

    “Voluntary disclosure, le risposte degli esperti”

    risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte

    I rischi della collaborazione – Attenzione alle verifiche – Voluntary estera e interna

    Italia Oggi

    il quotidiano ipsoa
    “Voluntary disclosure: eventi e atti che bloccano l’accesso”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Anna Laura Antognini

    Rientro dei capitali

    La voluntary disclosure non è ammessa se il soggetto interessato presenta richiesta dopo aver avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche o dell’inizio di qualunque attività di accertamento amministrativo o di procedimenti penali, per violazione di norme tributarie, relativi all’ambito oggettivo di applicazione della procedura

    Il Quotidiano Ipsoa

    “Voluntary disclosure, le risposte degli esperti”

    risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte

    Il percorso di adesione – Modello in due pagine

    Italia Oggi

    “Voluntary disclosure, le risposte degli esperti”

    risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte

    Corsa contro il tempo – Nessun obbligo di rimpatrio

    Italia Oggi

    “Voluntary disclosure, le risposte degli esperti”

    risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte

    La convenienza del rientro – Il calendario fiscale – Chi deve fare il rimpatrio

    Italia Oggi

    “Così le banche svizzere bloccano i grossi capitali ai clienti italiani”

    a cura di S. rame

    Come segnala Stefano Loconte su Italia Oggi, infatti, “la banca svizzera può legittimamente rifiutarsi di eseguire l’ordine del proprio cliente di effettuare un prelievo in contanti in assenza di idonea giustificazione circa l’utilizzo di quei denari”.

    Il Giornale.it

    “Banche svizzere, stop al cash”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Un provvedimento del pretore di Lugano sul rapporto con i clienti e il rientro dei capitali

    Italia Oggi

    “La voluntary disclosure è legge, ecco come funziona”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Approvato, finalmente, dal Senato il testo di legge definitivo relativo alla procedura di voluntary
    disclosure

    Il Messaggero.it

    “Voluntary, impunità e sanzioni spingono l’ago della bilancia”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Vantaggi e svantaggi dell’adesione o meno alla procedura di collaborazione volontaria.

    Punibilità per tutti i reati tributari previsti dal Dlgs 74 del 2000, commessi in relazione ai redditi e patrimoni illecitamente detenuti all’estero

    Italia Oggi7

    “Procedura off limits se sono iniziati accessi e verifiche”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto

    L’istanza di ammissione potrà essere presentata entro il 30 settembre 2015.

    Il Fisco dovrà ricevere tutta la documentazione per la ricostruzione delle attività

    Italia Oggi

    “Habemus voluntary”

    a cura di L. Leone

    E’ finalmente legge il provvedimento che permette l’emersione del nero fiscale grazie alla collaborazione fiscale. E non solo per l’estero. Ecco che cosa prevede e i consigli per sfruttare al meglio l’occasione per la regolarizzazione

    Milano Finanza

    il quotidiano ipsoa
    “La voluntary disclosure (con autoriciclaggio) è legge”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giuseppe Pintaudi

    Approvazione senza modifiche

    Rimangono tuttavia dei profili di problematicità relativi agli aspetti penali e tributari della normativa che potranno essere discussi e modificati con un successivo provvedimento legislativo

    Il Quotidiano Ipsoa