Autore: Benedetta Lupo
2 Dicembre 2014
CONVEGNO – Scuola di Formazione IPSOA e ODCEC Bologna
Convegno tematico sulla tutela del patrimonio familiare, dal passaggio generazionale alla segregazione patrimoniale ed alle implicazioni fiscali, con una analisi panoramica delle soluzioni e degli strumenti offerti dal nostro ordinamento. Verranno trattati alcuni istituti, in particolare Trust e Donazioni indirette; approfondimento con l’analisi di un caso pratico.
Docenti: Stefano Loconte, Professore a contratto di Diritto tributario e di Diritto dei trust, Università L.U.M. Jean Monnet di Casamassima (BA) – Avvocato.
risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte
I documenti falsi – La riservatezza delle fiduciarie – La strada della non adesione – I casi di esclusione
a cura di C. Bartelli
Clemente (Uif) in commissione fi nanze del senato: il nuovo reato risposta apprezzabile.
Ieri a conclusione delle audizioni come rappresentanti del mondo accademico sono stati ascoltati anche Emanuele Fisicaro e Stefano Loconte.
a cura della redazione
Loconte&Partners, migliore studio legale fiscalità nazionale al premio Le Fonti 2014
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giuseppe Pintaudi
Adepimento previsto ai fini antiriciclaggio
Dal 1° dicembre 2014 entra in vigore il nuovo sistema di trasmissione telematica delle dichiarazioni
oro che prevede l’invio all’UIF delle dichiarazioni delle operazioni che hanno ad oggetto oro, previste quando tali operazioni superino il limite di 12.500 euro
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Rientro dei capitali dall’estero
L’Agenzia delle Entrate sta preparando una nuova bozza di modello di richiesta di adesione alla
voluntary disclosure. Il nuovo modello è più snello e di agevole compilazione
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Rientro dei capitali dall’estero
L’adesione alla procedura deve essere effettuata in relazione a tutti i periodi d’imposta accertabili e non può essere presentata più di una volta, anche indirettamente o per interposta persona
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Daria Pastorizia
Risposta negativa del Governo
La risposta al question time in tema di superamento del plafond relativo ai crediti fiscali e contributivi utilizzabili in compensazione per ciascun anno d’imposta, è un altro duro colpo per le imprese
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Così le operazioni societarie fiscalmente concordate. Mentre in Italia l’interpello fatica.
Accordi con imprese su ammortamenti, fusioni, perdite
a cura della redazione
“Prima di parlare di numeri va sottolineato che e’ quasi impossibile fare stime davvero attendibili, perchè i risultati finali possono essere ……” spiega Stefano Loconte
a cura di L. Leone
Dal rientro dei capitali si si aspetta che arrivi ina boccata d’ossigeno per i conti pubblici, con entrate una tantum dai 2,8 agli 8 miliardi. Ma l’esame della legge al Senato inizierà solo a novembre