Autore: Benedetta Lupo
Stefano Loconte e Antonio Matarrese
in Diritto Bancario – Aprile 2014, Bancaria Consulting
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Claudia Marinozzi
Nelle controversie in materia Iva è legittimo l’utilizzo dei documenti non prodotti dal contribuente nel corso della verifica, qualora dagli atti del giudizio di merito non risulti che la parte privata si sia sottratta dolosamente o colpevolmente alla loro esibizione.
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Claudia Marinozzi
La Corte di cassazione rigida sulle dichiarazioni. Sanzioni anche con correzioni
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Conversione D.L. n. 4/2014
La soluzione normativa è finalizzata alla piena tutela del contribuente che, altrimenti, vedrebbe lesi alcuni principi quali la certezza e stabilità dei rapporti giuridici consolidati nella sfera giuridica del contribuente stesso. Rimangono, però, alcuni dubbi sulla portata di questa clausola di salvaguardia
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Daria Pastorizia
Incentivi fiscali
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto 30 gennaio 2014, diventa operativo il trampolino fiscale per le start-up innovative. La misura, però, contiene disposizioni molto selettive e dettagliate che rischiano di comprometterne l’applicazione ad ampio raggio
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Claudia Marinozzi
Sentenza del tribunale di Milano assolve la Bosch vittima della tassazione italiana. Si evitano le antigiuridiche doppie imposizioni fiscali
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellito
Rientro dei capitali dall’estero
Con l’approssimarsi del termine per la conversione in legge del D.L. n. 4/2014, cominciano a prendere forma le proposte di legge che saranno utilizzate come base per la definitiva redazione del testo di legge che dovrà disciplinare l’emersione dei capitali illecitamente detenuti all’estero
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
VOLUNTARY DISCLOSURE/Gli effetti della parziale mancata conversione del dl.
Chi ha già aderito potrebbe chiedere i danni allo stato
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Se il contribuente è momentaneamente assente e non si riesce a consegnargli l’intimazione di pagamento, la notifica si perfeziona dal ricevimento della raccomandata con la quale viene informato dell’avvenuto deposito dell’atto nella casa comunale o, comunque, decorso il termine di dieci giorni dalla spedizione della raccomandata stessa. A stabilirlo, con la sentenza n. 953/2014, del 5 febbraio 2014, la II sezione della Ctr della Lombardia
a cura della redazione
Per Stefano Loconte lo scambio automatico di informazioni sarà un’arma micidiale.
La voluntary disclosure è una strada obbligata per chi detiene capitali non dichiarati all’estero
Marzo-Aprile
IPSOA Scuola di Formazione – Corso di approfondimento: Strategie di pianificazione e protezione patrimoniale: Strumenti e prassi per la tutela e la gestione del patrimonio. Taranto, dal 5 al 26 marzo 2014. Todi, dal 18 marzo all’ 8 aprile 2014. Napoli, dal 20 marzo al 16 aprile 2014
28 Marzo – 07 Giugno 2014
docente Avv. Prof. Stefano Loconte
III UNITA’ FORMATIVA – 11 e 12 aprile 2014
Tipologie di metodi e di atti impositivi
VI UNITA’ FORMATIVA – 23 e 24 maggio 2014
Il procedimento cautelare