Autore: Benedetta Lupo
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Anna Laura Antognini
Processo tributario
L’elenco degli atti impugnabili contenuto nell’articolo 19, D.Lgs. n. 546/1992 è meramente esemplificativo e non esaustivo e l’estratto di ruolo rappresenta un atto autonomamente impugnabile dal contribuente davanti agli organi della giustizia tributaria
Stefano Loconte e Antonio Matarrese
in Diritto Bancario – Aprile 2014, Bancaria Consulting
14 e 15 Aprile 2014
Corso di Formazione Sole 24 Ore: l’obiettivo del corso è quello di offrire un inquadramento generale dell’istituto del Trust all’interno dell’ordinamento giuridico nazionale analizzandone gli elementi costitutivi e approfondendone gli aspetti relativi all’imposizione diretta e indiretta. Il tutto alla luce della giurisprudenza civilistica, penale e tributaria e della prassi dell’Amministrazione finanziaria e dei Consigli Nazionali Professionali.
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Carlo Buono
La sentenza della CTP Napoli. Per la definizione della lite pendente è sufficiente l’accettazione da parte dell’Ufficio competente della relativa domanda presentata dal contribuente, seguita dal versamento della prima delle rate
Stefano Loconte e Antonio Matarrese
in Diritto Bancario – Aprile 2014, Bancaria Consulting
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Claudia Marinozzi
Nelle controversie in materia Iva è legittimo l’utilizzo dei documenti non prodotti dal contribuente nel corso della verifica, qualora dagli atti del giudizio di merito non risulti che la parte privata si sia sottratta dolosamente o colpevolmente alla loro esibizione.
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Claudia Marinozzi
La Corte di cassazione rigida sulle dichiarazioni. Sanzioni anche con correzioni
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Conversione D.L. n. 4/2014
La soluzione normativa è finalizzata alla piena tutela del contribuente che, altrimenti, vedrebbe lesi alcuni principi quali la certezza e stabilità dei rapporti giuridici consolidati nella sfera giuridica del contribuente stesso. Rimangono, però, alcuni dubbi sulla portata di questa clausola di salvaguardia
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Daria Pastorizia
Incentivi fiscali
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto 30 gennaio 2014, diventa operativo il trampolino fiscale per le start-up innovative. La misura, però, contiene disposizioni molto selettive e dettagliate che rischiano di comprometterne l’applicazione ad ampio raggio
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Claudia Marinozzi
Sentenza del tribunale di Milano assolve la Bosch vittima della tassazione italiana. Si evitano le antigiuridiche doppie imposizioni fiscali
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellito
Rientro dei capitali dall’estero
Con l’approssimarsi del termine per la conversione in legge del D.L. n. 4/2014, cominciano a prendere forma le proposte di legge che saranno utilizzate come base per la definitiva redazione del testo di legge che dovrà disciplinare l’emersione dei capitali illecitamente detenuti all’estero
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
VOLUNTARY DISCLOSURE/Gli effetti della parziale mancata conversione del dl.
Chi ha già aderito potrebbe chiedere i danni allo stato