Autore: Benedetta Lupo

    il quotidiano ipsoa
    “Il ravvedimento operoso nelle imposte di registro e ipo-catastali”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Fabio Campagna

    Le guide del Quotidiano Ipsoa

    In tema di imposta di registro la regolarizzazione delle violazioni subisce alcuni adattamenti legati soprattutto alla circostanza che per tali tributi, in linea di massima, è ancora l’ufficio a liquidare l’imposta

    Quotidiano Unico

    “14° Percorso Aggiornamento Tributario”

    Ottobre 2013

    Start date Ottobre 2013 End date Giugno 2014

    Sette appuntamenti mensili, strutturati a giornata intera o mezza giornata, che consentono al  professionista un aggiornamento sulle principali novità fiscali del periodo, sulle scadenze in materia di IVA, bilancio e adempimenti dichiarativi, oltre ad un approfondimento sulla tematica dell’accertamento sintetico e da redditometro.

    Corpo docente:

    Stefano Loconte Avvocato e Professore a contratto di Diritto tributario e di Diritto dei trust, Università L.U.M. Jean Monnet di Casamassima (BA)

    Programma

    il quotidiano ipsoa
    “Il ravvedimento in materia di IVA”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Alessandro Foderà

    La Guida del Quotidiano IPSOA

    L’istituto del ravvedimento ex art. 13, D.Lgs. n. 472/1997 risulta fruibile pressoché per tutte le violazioni IVA. È evidente che, stante i numerosissimi adempimenti (dichiarativi e non) previsti dalla disciplina IVA, l’istituto del ravvedimento trova nell’ambito di tale imposta un vasto campo di applicazione

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Il ravvedimento operoso in materia di imposte dirette”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Angelo Ginex

    La Guida del Quotidiano IPSOA

    L’istituto del ravvedimento operoso può trovare applicazione con riferimento a tutti i tributi, in quanto l’art. 1, D.Lgs. n. 472/1997 dispone che “il presente decreto stabilisce le disposizioni generali sulle sanzioni amministrative in materia tributaria”

    Quotidiano Unico

    “TRUST La prassi e gli orientamenti operativi per l’utilizzo del trust nell’ordinamento giuridico nazionale e nei rapporti con l’estero”

    Milano, 20 e 21 Settembre 2013

    Corpo docente:

    Stefano Loconte Avvocato Loconte&Partners Studio Legale e Tributario  Professore a contratto
    di Diritto Tributario e Diritto dei Trust Università degli Studi LUM Jean Monnet

    Programma

    il quotidiano ipsoa
    “Ravvedimento operoso violazioni e omissioni che possono essere sanate”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Marco Sagliocco

    La Guida del Quotidiano IPSOA

    Con il “ravvedimento operoso” è possibile regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni . Tale istituto permette, quindi, di “sanare” sia violazioni di natura formale sia violazioni di natura sostanziale

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Il ravvedimento operoso: chi può farlo e come funziona”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giuseppe Pintaudi

    La Guida del Quotidiano IPSOA

    Il ravvedimento operoso è un istituto nato per permettere al contribuente che abbia commesso inadempienze in materia tributaria, di regolarizzare spontaneamente la propria posizione con l’Amministrazione Finanziaria beneficiando di una sensibile riduzione delle sanzioni previste per le omissioni in cui è incorso

    Quotidiano Unico

    2013 “La nuova exit tax”

    Stefano Loconte e  Alessandro Foderà

    in Diritto Bancario – Fiscalità Generale, Settembre 2013 Bancaria Consulting

    il quotidiano ipsoa
    “Diniego di autotutela: impugnabile (solo) se l’interesse è generale”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Angelo Ginex

    La sentenza della CTR Abruzzo

    Il contribuente deve prospettare l’esistenza di un interesse di rilevanza generale dell’Amministrazione alla rimozione dell’atto, qualora richieda il ritiro in autotutela di un atto impositivo divenuto definitivo, non potendo limitarsi a dedurre eventuali vizi dell’atto medesimo, la cui deduzione deve ritenersi
    definitivamente preclusa

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “La notitia criminis è ininfluente e il raddoppio illegittimo”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Lucianna Gargano

    Se il termine per l’accertamento è già spirato

    La denuncia penale a carico del rappresentante legale di una Società non deve essere usata a soli fini strumentali. È tale l’utilizzo della stessa da parte dell’Ufficio qualora risulti già spirato il termine utile per porre in essere l’accertamento

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Frodi carosello: legittimo l’accertamento sulla base di indizi e presunzioni semplici”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Alessandro Foderà

    Operazioni soggettivamente inesistenti

    Ove l’Ufficio provi, con presunzioni semplici (gravi, precise e concordanti) che il cessionario coinvolto nella frode era a conoscenza della stessa (o avrebbe dovuto esserlo sulla base di ordinari criteri di esperienza e di comportamento imprenditoriale), l’accertamento è legittimo ed il giudice di merito ha l’obbligo di vagliare e considerare gli elementi prodotti dall’Ufficio

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Operazione “antieconomica”: non basta la contabilità regolare”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Angelo Ginex

    Acquisto di beni fuori mercato

    L’acquisto di beni ad un prezzo eccessivo fa nascere legittimamente il dubbio sulla liceità fiscale dell’operazione anche in caso di documentazione contabile regolare

    Quotidiano Unico