Autore: Benedetta Lupo

    il quotidiano ipsoa
    “Gestione di una mensa e prestazione edificatoria per l’approntamento dei relativi locali: unicità, accessorietà o autonomia?”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Alessandro Foderà

    Ai fini dell’IVA

    Due sentenze di merito, a distanza di pochi mesi, pervengono ad esiti opposti. La prima sancisce il carattere inscindibile, o in subordine accessorio e strumentale, della prestazione edificatoria rispetto a quella di mensa oggetto dell’unico contratto di appalto. La seconda ritiene che le due prestazioni siano
    indipendenti ed autonome

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Lista Falciani: legittima l’utilizzazione ma solo come fonte d’indagine”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Alessandro Foderà

    La sentenza n. 29433/2013

    L’ormai nota querelle giurisprudenziale creatasi sull’utilizzabilità della Lista Falciani si arricchisce di un nuovo contributo giurisprudenziale. Questa volta è la Terza sezione penale della Corte di Cassazione ad intervenire sul tema della utilizzabilità o meno della lista nell’ambito del giudizio penale, che potrebbe
    avere, incidentalmente, effetti anche sui giudizi tributari

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Ponderare le esigenze del business rispetto a quelle del risparmio fiscale”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Alessandro Foderà

    Nella valutazione dei profili di elusività

    E’ perfettamente lecita un’operazione che è posta in essere con un determinato schema giuridico, peraltro diffuso nella prassi di mercato, piuttosto che con un altro fiscalmente più oneroso, se il fine è quello di consentire – all’acquirente – una razionalizzazione dei costi e una gestione più profittevole della propria attività e – al venditore – di poter concludere l’affare

    Quotidiano Unico

    “Premio Le Fonti 2013, le eccellenze oltre la crisi”

    a cura della redazione

    Tra i professionisti ha spiccato Stefano Loconte

    Finanza e Diritto.it

     

     

     

    il quotidiano ipsoa
    “Gli studi di settore restano presunzioni semplici”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Angelo Ginex

    La sentenza n. 14492/2013

    Le risultanze degli studi di settore hanno una natura meramente presuntiva e rappresentano esclusivamente un indicatore che evidenzia un possibile comportamento illecito del contribuente

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “L’interpello non può essere invalidato per difetto del requisito della preventività”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Fabio Campagna

    Società di comodo

    L’interpello presentato ai sensi dell’art. 37-bis, comma 8, D.P.R. n. 600/1973 per la disapplicazione della disciplina sulle società di comodo non può essere dichiarato inammissibile per il mancato rispetto del requisito della preventività (90 giorni precedenti il termine per l’invio della dichiarazione dei redditi)

    Quotidiano Unico

    “Loconte verso Brasile e Cina”

    a cura della redazione

    Perfezionato un accordo di collaborazione con una società di consulenza brasiliana e sviluppato un ulteriore accordo di collaborazione con uno studio legale cinese

    Legal Community

    il quotidiano ipsoa
    “Senza la norma non c’è abuso del diritto”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Paolo Angelillis

    In aperto contrasto con la giurisprudenza maggioritaria

    Nessun abuso del diritto qualora l’Agenzia non sia in grado di indicare la norma positiva
    dell’ordinamento che individua il presupposto d’imposta che rende elusivo il comportamento del
    contribuente

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “La società cancellata dal Registro delle imprese può fallire”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    La Corte di Cassazione,  sentenza n. 13659 della sez. I civile

    La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 13659 della sez. I civile, ha fornito interessanti spunti di riflessione relativamente alla legittimazione al contraddittorio nel procedimento di dichiarazione del fallimento e nelle eventuali fasi successive di impugnazione

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Ok al rimborso dell’IVA relativa ai beni mobili ammortizzabili”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Angelo Ginex

    La sentenza n. 13315/2013

    È legittimo il diritto di rimborso dell’IVA relativa ai beni mobili ammortizzabili anche quando il
    contratto di acquisto preveda una clausola di riserva della proprietà

    Quotidiano Unico

    “Il trust? Non è il male”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Il tribunale di Gorizia ricostruisce la fattispecie giuridica.
    Lo scopo illecito non è un presupposto

    Italia Oggi

    il quotidiano ipsoa
    “Il mancato perfezionamento dell’adesione rende impugnabile l’originario avviso di accertamento”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci

    La Cassazione in linea con la prassi delle Entrate

    Per il perfezionamento dell’adesione è indispensabile il versamento delle somme cristallizzate
    nell’accordo, non essendo sufficiente la sottoscrizione del medesimo

    Quotidiano Unico