Autore: Benedetta Lupo
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Lucianna Gargano
La Cassazione spiazza nuovamente il contribuente ed espande il potere dell’amministrazione finanziaria al di là dei paletti previsti dal Legislatore.
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La CTP di Verbania ci ripensa
La Commissione Tributaria Provinciale di Verbania ha scritto un nuovo capitolo della nota vicenda relativa alla utilizzabilità tributaria della lista Falciani
a cura di C. Bartelli
Senza le movimentazioni bancarie le liste di nomi o società potrebbero essere poca cosa
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Angelo Ginex
Decorso dei termini
Il termine di decadenza per l’iscrizione di somme a ruolo decorre da quando l’accertamento è divenuto
definitivo, ovvero, se è stato proposto ricorso, da quando il processo si è esaurito
Milano, 26 Marzo 2013
Corpo docente:
Stefano Loconte, Professore a contratto di Diritto tributario e di Diritto dei trust, UniversitàL.U.M. Jean Monnet di Casamassima, Avvocato
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Prima la Corte Ue, poi la Cassazione: con le pronunce recenti, soggetti più esposti.
Doppia sanzione e misure preventive amplificano i rischi
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La sentenza della CTR Umbria
È legittima la detrazione dell’IVA relativa a fatture soggettivamente inesistenti qualora, secondo
i criteri di diligenza media, possa escludersi non solo la conoscenza ma anche la conoscibilità della prospettata inesistenza da parte del cessionario
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Angelo Ginex
Redditometro
Contraddittorio preventivo obbligatorio anche per il “vecchio” redditometro. È questo il principio
sancito dalla Commissione Tributaria Provinciale di Torino con sentenza n. 3/4/13, conformemente al
prevalente orientamento della giurisprudenza tributaria di legittimità
Parma, dall’8 al 16 marzo 2013
Relatore:
Stefano Loconte, Professore a contratto di Diritto tributario e di Diritto dei trust, Università L.U.M. Jean
Monnet di Casamassima (BA) – Avvocato
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Gli effetti delle pronunce della Corte di giustizia Ue e della corte di cassazione.
Mix esplosivo: sanzioni penali tributarie e preventive
di Avv. Prof. Stefano Loconte
La Corte di giustizia Ue chiarisce che il principio non viola il divieto di doppio giudicato.
Ok all’applicazione di sanzioni tributarie e penali
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Domenico Ruccia
La decisione delle Sezioni Unite
Non si può sollevare la questione di giurisdizione nei successivi gradi di giudizio qualora, a seguito della sentenza di primo grado, si sia formato giudicato esplicito od implicito sul relativo capo della sentenza. E’ quanto emerge dalle sentenza n. 1706, dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione relativamente ad un provvedimento di fermo amministrativo contenente pretese tributarie ed amministrative