Autore: Benedetta Lupo
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La Ctp di Milano inverte la rotta sull’utilizzabilità.
L’acquisizione all’estero è illecita
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La soluzione interpretativa al doppio processo arriva da una circolare di Assonime.
Sentenza penale prevale sul giudicato tributario sfavorevole
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
Circolare Assonime sui rapporti tra penale e tributario.
Costi da reato, l’avviso di accertamento arriva dopo. È questo il chiarimento fornito da Assonime con la circolare n. 25 dello scorso 28 settembre
di Avv. Prof. Stefano Loconte
La Commissione Tributaria Provinciale di Bari a gamba tesa sullo Statuto del contribuente.
I 30 giorni sono calcolati sull’effettiva presenza in azienda
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Dalla lettura della nota dell’agenda di governo emerge il rischio di conflitto di fonti normative.
La norma di divieto generale con legge costituzionale
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Il commento
I beni oggetto di sequestro penale non sono produttivi di reddito imponibile e, conseguentemente, non sono tenuti al pagamento delle imposte dirette
di Avv. Prof. Stefano Loconte
In aumento gli avvisi di accertamento che contengono il rilievo sul comportamento della società.
Contestata l’antieconomicità: troppi costi rispetto agli utili
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Il decreto legge 16/2012 pone fine ai dubbi interpretativi e apre ai contenziosi ancora in corso.
Il dl 16 del 3 marzo 2012 pone fine ai numerosi dubbi interpretativi ed alle questioni di incostituzionalità che hanno interessato l’art. 14comma4-bisdellalegge537/1993
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Rischi elevati per i contribuenti-creditori della p.a. raggiunti da notifica.
Le strategie in presenza di atti impoesattivi: meglio non aspettare
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La Consulta traccia i confini per le norme del decreto semplificazioni anche in corso di causa.
Sì all’applicazione retroattiva per la nuova disciplina
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La sentenza della Cassazione 27736/2012 potrebbe avere impatti rilevanti sulle verifiche.
Rogatoria non necessaria: agevolata l’acquisizione di dati