Autore: Benedetta Lupo

    “Tutela dei marchi registrati: il reato di contraffazione nuovamente al vaglio della Cassazione”

    di Avv. Giulia M. Mentasti

    La Cassazione in materia di contraffazione ha confermato, con la sentenza n. 27323/2019, che anche la riproduzione solo parziale del marchio configura il reato di cui all’art. 474 c.p., ogniqualvolta, tenuto conto dell’impressione di insieme e della specifica categoria di utenti o consumatori cui il prodotto è destinato (soprattutto se si tratta di un marchio celebre), sia idonea a far sì che la copia si confonda con l’originale

    Il Quotidiano Giuridico

    il quotidiano ipsoa
    “Processo tributario telematico: notifiche PEC a orario continuato”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Le notifiche degli atti del processo tributario alla controparte tramite PEC possono essere effettuate 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno inclusi i festivi. Richiamando la sentenza della Corte Costituzionale n. 75 del 2019, la circolare n. 1/DF del Ministero dell’Economia e delle finanze

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Antiriciclaggio: verso il recepimento della V direttiva”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Nella seduta del 1° luglio 2019 il Consiglio dei Ministri ha esaminato il decreto attuativo della V direttiva antiriciclaggio.

    Il decreto dispone anche l’ampliamento degli obblighi antiriciclaggio a commercianti ed intermediari d’arte

    Il Quotidiano Ipsoa

    “Wealth&Coffee” di Loconte&Partners

    Milano, 21 Giugno  2019

    Il sistema dei visti americani e gli investimenti collegati al loro ottenimento” è il tema trattato nel corso dell’ormai consueto “Wealth&Coffee”, organizzato da Loconte&Partners presso la Terrazza Aperol di Milano. Fabio Di Prima, Presidente di EB-5 Italy, e l’avvocato newyorkese Fabiana Zangara, moderati da Stefano Loconte, hanno illustrato alla platea il complesso funzionamento dei visti americani, sia immigrant che non-immigrant, e le dinamiche correlate ai processi del loro ottenimento da parte delle competenti Autorità.

    Di seguito alcune immagini dell’evento

     

    “Il falso non basta”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia M. Mentasti

    La suprema corte perimetra l’autoriciclaggio. Rivela l’aver conseguito proventi.

    Le fattispecie di reato contestate e la risposta della giurisprudenza

    Italia Oggi7

    2019 “Il mondo del gaming tra vecchie e nuove ipotesi di contenzioso tributario”

    Giancarlo Marzo e Irene Barbieri

    in Guida al Diritto – Gli approfondimenti – 2019, n. 6, Sole 24Ore

    il quotidiano ipsoa
    “Liti fiscali pendenti: luci ed ombre sulla dead line del 10 giugno”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Il 10 giugno è alle porte. Si tratta dell’ultimo step per la definizione delle liti fiscali pendenti, con il deposito di copia della domanda di definizione e del versamento degli importi dovuti in vista della sospensione del giudizio fino al 31 dicembre 2020

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Perdite fiscali: eccedenza 2017 utilizzabile negli esercizi successivi”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Le imprese in regime di contabilità semplificata potranno riportare ed utilizzare in compensazione, nei periodi d’imposta 2021 e seguenti, le perdite maturate nel 2017 ed eccedenti i limiti di utilizzo previsti per gli anni 2018, 2019 e 2020

    Il Quotidiano Ipsoa

    “Illecito trattamento di dati personali: la fattispecie ancora al vaglio della Cassazione”

    di Avv. Giulia M. Mentasti

    La Terza Sezione penale della Cassazione, con la sentenza del 10 maggio 2019, n. 20013, è tornata a pronunciarsi sulla fattispecie di reato di trattamento illecito di dati personali, fornendo interessanti precisazioni

    Il Quotidiano Giuridico

    il quotidiano ipsoa
    “Liti pendenti: fuori della rottamazione i giudizi su sanzioni per omesso o tardivo versamento”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Gli atti relativi a sanzioni per omesso o tardivo versamento esulano dalla nozione di atti impositivi e i relativi giudizi, in quanto tali, sono esclusi dal perimetro della definizione agevolata delle liti fiscali pendenti

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Definizione agevolata PVC: quali effetti dal mancato perfezionamento della procedura”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7/E del 2019,ha fornito importanti delucidazioni in relazione alle cause ostative al perfezionamento della procedura di definizione agevolata dei PVC nonché ai relativi effetti. Il nostro Managing Partner Stefano Loconte le illustra per il Quotidiano Ipsoa

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Pace fiscale: quali PVC possono essere definiti in via agevolata”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7/E del 2019, ha chiarito i dubbi operativi sorti in relazione alla definizione agevolata dei PVC. Il nostro Managing Partner Stefano Loconte, in vista della imminente scadenza del 31 maggio 2019, riepiloga il perimetro di applicazione dell’istituto per il Quotidiano Ipsoa

    Il Quotidiano Iposa