Area Stampa

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Le modifiche al ddl sulla collaborazione volontaria in commissione finanze alla camera

di Avv. Prof. Stefano Loconte, Dott.ssa Anna Laura Antognini, Avv. Giuseppe Pintaudi, Avv. Ernesto Sellitto e Avv. Duccio Zanchi
Aspetti civilistici e fiscali

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Rientro dei capitali dall’estero
Nel testo licenziato dalla Commissione Finanze, in attesa del varo definitivo da parte del Parlamento, emerge quella che dovrebbe essere la struttura definitiva della voluntary disclosure

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
In attesa che il ddl Fatca diventi legge il Mef ha già elaborato il decreto attuativo.
Banche italiane obbligate a fornire le informazioni

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Giovanni Cataldi
Anche per i tributi periodici
Con sentenza 26 maggio 2014 n. 1050, la CTR di Catanzaro si è espressa sul delicato tema afferente il “principio dell’ultrattività del giudicato nei rapporti giuridici di durata

di Avv. Prof. Stefano Loconte
In attesa della conclusione dei lavori parlamentari può essere opportuna una breve analisi delle modalità applicative dei programmi di emersione dei capitali esteri attuate in alcuni Paesi che hanno già fatto proprie le raccomandazioni degli organismi internazionali in primis quelle dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Paolo Angelillis
Accertamento
Diventa sempre più univoco e consolidato l’orientamento dei giudici di merito nel ritenere inoperante il raddoppio dei termini di accertamento al verificarsi di una delle ipotesi di reato di cui al D.Lgs. n. 74/2000, qualora la denuncia penale sia successiva alla notifica dell’avviso di accertamento

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Giovanni Cataldi
Giurisdizione tributaria
Quando il ricorrente vuole far valere il vizio della cartella di pagamento sottesa all’atto di pignoramento presso terzi, competente è il giudice tributario

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Daria Pastorizia
Il vademecum delle Entrate
La circolare n. 16/E/2014 fa luce sulle modalità di accesso e fruizione degli incentivi fiscali per gli investimenti in start-up innovative: dall’Agenzia delle Entrate il vademecum degli adempimenti necessari al concreto godimento dei benefici fiscali introdotti dal decreto Sviluppo-bis

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Continuano i lavori parlamentari che, si auspica, dovrebbero concludersi con la definitiva introduzione nel nostro ordinamento della procedura di emersione dei capitali detenuti illecitamente all’estero e del “sommerso” detenuto in Italia.

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Trust
Interessante e “lapidaria” pronuncia della CTP di Milano che ha statuito la non rilevanza ai fini dell’imposta di donazione e successione del trasferimento dei beni a favore di un trust autodichiarato

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Il Parlamento rende appetibile l’emersione. Sanzioni ridotte sui conti esteri fi no a 2 mln.
Impunibili gli omessi versamenti. Salvi i complici di reato