Area Stampa

    “Voluntary disclosure, tanto rumore per nulla?”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    L’emendamento del relatore Giovanni Sanga (PD) al disegno di legge Causi, che nella sostanza riprende il testo della vecchia norma sul rientro dei capitali, stralciata dal Decreto Legge 4/2014, riassume le questioni emerse nel cammino parlamentare del provvedimento sulla emersione dei capitali all’estero, già discusse con il Governo, e introduce qualche interessante novità.

    Economia Finanza – Il Messaggero

    il quotidiano ipsoa
    “Riparte la voluntary disclosure, conferme e novità”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto

    Monitoraggio fiscale

    In attesa del varo definitivo della norma, previsto per fine luglio, si possono già evidenziare quelle che dovrebbero essere le caratteristiche definitive della procedura di collaborazione da integrare, inevitabilmente, con i necessari chiarimenti per la valutazione circa la convenienza o meno dell’adesione a questa particolare procedura

    Il Quotidiano Ipsoa

    “Una voluntary anche in Italia”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto

    Nell’emendamento del governo sulla disclosure anche un forfait sotto i 2 milioni.

    Ravvedimento speciale per chi non ha esportato capitali

    Italia Oggi

    il quotidiano ipsoa
    “Sostitutiva sui finanziamenti ad ampio raggio”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Paola Flora

    La circolare Assonime n. 17/2014

    La circolare n. 17/2014 di Assonime analizza e commenta le modifiche introdotte dal D.L. n. 145/2013
    (c.d. Destinazione Italia) al corpus normativo dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti disciplinata dal
    D.P.R. n. 601/1973

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Lo stato di insolvenza preclude la possibilità di ricorrere al trust liquidatorio”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Duccio Zanchi

    La sentenza della Cassazione

    Lo stato di insolvenza preclude la possibilità di far ricorso a un trust, anche se questo ha per scopo la liquidazione della società nell’interesse dei creditori e se contiene la clausola di salvaguardia che prevede la consegna dei beni al curatore in caso di procedura concorsuale sopravvenuta

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Redazione del PVC obbligatoria anche in presenza di un questionario”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Accertamento

    Annullato l’avviso di accertamento non preceduto dal PVC anche in ipotesi di attività di verifica “non esterna”, per violazione dei principi domestici e comunitari

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Redditometro: spazio limitato alla preclusione probatoria”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Giovanni Cataldi

    Accertamento

    Il contribuente può provvedere anche in sede contenziosa al deposito della documentazione “generica” richiesta dall’Ufficio

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Registro: tassazione differenziata per la costituzione di servitù”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Anna Laura Antognini

    Non è suscettibile di trasferimento

    In materia di imposta di registro, aliquota differente a seconda che si tratti di “atti di trasferimento di terreni agricoli” o di “atti di costituzione di diritto reale di servitù”. La servitù non è, per sua natura, un diritto di godimento “trasferibile” ex art. 1 tariffa, parte seconda, del TUR

    Il Quotidiano Ipsoa

    “Le relazioni pericolose tra voluntary disclosure e autoriciclaggio”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Gli avvisi (ignorati) delle autorità internazionali (Fondo monetario internazionale, Commissione europea) e delle istituzioni nazionali (Banca d’Italia) e le conclusioni cui era giunto il “Gruppo di studio autoriciclaggio”, la c.d. “Commissione Greco”, nella relazione conclusiva del 23 aprile 2013 avevano, in prima battuta, fatto emergere alcune importanti criticità nell’apparato sanzionatorio delineato nella attuale normativa antiriciclaggio suggerendone una profonda rivisitazione e, conseguentemente, sollevando il problema dell’introduzione del reato di autoriciclaggio nel nostro ordinamento penale.

    Economia  Finanza – Il Messaggero

    “Voluntary disclosure, ultima chance per il rientro dei capitali dall’estero”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    La voluntary disclosure, o collaborazione volontaria, rientra nel quadro delle misure volte a contrastare i fenomeni di evasione fiscale posti in essere tramite fittizie residenze fiscali estere e l’illecito trasferimento e/o detenzione al di fuori dei confini nazionali di attività o beni produttivi di reddito.

    Economia Finanza – Il Messaggero

    il quotidiano ipsoa
    “Scambio di partecipazione mediante conferimento: normativa italiana in contrasto con quella UE?”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Interrogazione al Parlamento UE

    Un recente interrogazione parlamentare punta il dito sull’art. 177, comma 2, TUIR, che disciplina lo scambio di partecipazioni mediante conferimento, invitando la Commissione europea ad una lettura della disposizione in linea con le direttive europee di riferimento, in particolare con la c.d. direttiva “fusioni” n. 90/434/CE

    Il Quotidiano Ipsoa

    il quotidiano ipsoa
    “Tassa sui cellulari: le SS.UU. dirimono (definitivamente?) la vexata quaestio”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Giovanni Cataldi

    Tassa di concessione governativa

    Le SS.UU. intervengono definitivamente sulla delicata questione della legittimità della tassa sulle concessioni governative sui telefoni cellulari, giungendo alla conclusione – assai sperata dalle casse dello Stato – circa l’applicabilità del tributo alle singole utenze telefoniche radiomobili

    Il Quotidiano Ipsoa