Area Stampa

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Stefano Narducci
Per salvare le squadre in crisi è indispensabile promuovere in Italia lo sviluppo dei supporters trust.
I top club mondiali si fondano sull’azionariato popolare

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Riparte la voluntary disclosure
Sono cominciati la settimana scorsa i lavori del comitato ristretto, istituito all’interno della Commissione finanze della Camera, che sarà incaricato della messa a punto del nuovo testo di legge sulla voluntary disclosure. Due i progetti di legge all’esame della Commissione Finanze della Camera dei Deputati

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Le sole risultanze degli studi di settore non sono sufficienti a legittimare la pretesa fiscale.
È quanto ha ribadito la Commissione tributaria regionale di Roma con la sentenza numero 1477/28/14 del 12 marzo 2014

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
L’iscrizione a ruolo deve passare prima dall’avviso bonario al contribuente.
È quanto ha ribadito la Commissione tributaria provinciale di Roma con la sentenza numero 550/62 del 2013

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Paolo Angelillis
Accertamento
Gli studi di settore non rappresentano uno strumento autonomo su cui fondare un avviso di accertamento e devono essere sempre accompagnati da ulteriori presunzioni con caratteristiche di gravità, precisione e concordanza

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Anna Laura Antognini
Processo tributario
L’elenco degli atti impugnabili contenuto nell’articolo 19, D.Lgs. n. 546/1992 è meramente esemplificativo e non esaustivo e l’estratto di ruolo rappresenta un atto autonomamente impugnabile dal contribuente davanti agli organi della giustizia tributaria

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Carlo Buono
La sentenza della CTP Napoli. Per la definizione della lite pendente è sufficiente l’accettazione da parte dell’Ufficio competente della relativa domanda presentata dal contribuente, seguita dal versamento della prima delle rate

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Claudia Marinozzi
Nelle controversie in materia Iva è legittimo l’utilizzo dei documenti non prodotti dal contribuente nel corso della verifica, qualora dagli atti del giudizio di merito non risulti che la parte privata si sia sottratta dolosamente o colpevolmente alla loro esibizione.

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Claudia Marinozzi
La Corte di cassazione rigida sulle dichiarazioni. Sanzioni anche con correzioni

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Conversione D.L. n. 4/2014
La soluzione normativa è finalizzata alla piena tutela del contribuente che, altrimenti, vedrebbe lesi alcuni principi quali la certezza e stabilità dei rapporti giuridici consolidati nella sfera giuridica del contribuente stesso. Rimangono, però, alcuni dubbi sulla portata di questa clausola di salvaguardia

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Daria Pastorizia
Incentivi fiscali
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto 30 gennaio 2014, diventa operativo il trampolino fiscale per le start-up innovative. La misura, però, contiene disposizioni molto selettive e dettagliate che rischiano di comprometterne l’applicazione ad ampio raggio

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Claudia Marinozzi
Sentenza del tribunale di Milano assolve la Bosch vittima della tassazione italiana. Si evitano le antigiuridiche doppie imposizioni fiscali