Area Stampa

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
La guida del Quotidiano Ipsoa
Intermediari finanziari e altri soggetti obbligati inviano all’UIF una segnalazione di operazione sospetta quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Il sospetto è desunto dalle
caratteristiche, entità, natura dell’operazione o da qualsivoglia altra circostanza conosciuta in ragione delle funzioni esercitate

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Alessandro Foderà
La guida del Quotidiano Ipsoa
Gli obblighi di registrazione e conservazione sono finalizzati a consentire l’utilizzo dei dati registrati e conservati per indagini aventi ad oggetto eventuali operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, ovvero per analoghe analisi effettuate dalla UIF o da altra Autorità competente

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Marta Belgiovine
La guida del Quotidiano Ipsoa
Il professionista deve essere in grado, sulla base dei dati raccolti, di dimostrare all’Autorità di controllo di aver adottato tutte le misure previste dalla normativa di settore

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Elusione del principio di inerenza
La Corte di Cassazione rimette in discussione le valutazioni circa il requisito dell’inerenza della deducibilità degli interessi passivi in una operazione di Merger Leverage Buy Out (Mlbo)

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Marta Belgiovine
La guida del Quotidiano Ipsoa
Nella sua concreta attuazione, il D.Lgs. n. 231/2007 prevede una serie di adempimenti esecutivi a carico del professionista: adempimenti che devono essere conformati, sin dal momento in cui il professionista riceve l’incarico, alla tipologia del cliente nonché dalla prestazione professionale da quest’ultimo richiesta

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Regima IVA dell’attività di banca depositaria
Per nuovi contratti da stipulare, dovrà essere attribuita evidenza al corrispettivo imputabile all’attività di banca depositaria e, a tal fine, sarà possibile assumere in via convenzionale – quale quota imponibile ad IVA, rappresentativa del peso dell’attività di controllo e di sorveglianza – il 28,3% del totale dei
corrispettivi dovuti alla banca depositaria

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Decreto destinazione Italia
Il c.d. Decreto Destinazione Italia, al fine di eliminare balzelli e costi aggiuntivi per le imprese che cercano accesso al credito e di sostenere le forme di finanziamento alternative a quelle concesse dal sistema bancario, ha introdotto importanti modifiche all’imposta sostitutiva sui finanziamenti

a cura della redazione
Avv. Prof. Stefano Loconte e Loconte&Partners nella Guida Top Legal sui migliori studi e professionisti

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Fabio Campagna
Le guide del Quotidiano Ipsoa
In tema di imposta di registro la regolarizzazione delle violazioni subisce alcuni adattamenti legati soprattutto alla circostanza che per tali tributi, in linea di massima, è ancora l’ufficio a liquidare l’imposta

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Alessandro Foderà
La Guida del Quotidiano IPSOA
L’istituto del ravvedimento ex art. 13, D.Lgs. n. 472/1997 risulta fruibile pressoché per tutte le violazioni IVA. È evidente che, stante i numerosissimi adempimenti (dichiarativi e non) previsti dalla disciplina IVA, l’istituto del ravvedimento trova nell’ambito di tale imposta un vasto campo di applicazione

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Angelo Ginex
La Guida del Quotidiano IPSOA
L’istituto del ravvedimento operoso può trovare applicazione con riferimento a tutti i tributi, in quanto l’art. 1, D.Lgs. n. 472/1997 dispone che “il presente decreto stabilisce le disposizioni generali sulle sanzioni amministrative in materia tributaria”

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Marco Sagliocco
La Guida del Quotidiano IPSOA
Con il “ravvedimento operoso” è possibile regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni . Tale istituto permette, quindi, di “sanare” sia violazioni di natura formale sia violazioni di natura sostanziale