Area Stampa

    “E fa capolino il rischio delazione”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Voluntary disclosure a rischio delazione: il contribuente che decide di aderire alla nuova procedura di regolarizzazione dei capitali esteri sarebbe obbligato a segnalare anche tutti i soggetti che, in qualsiasi modo, possono aver contribuito con lui alla distrazione dei capitali

    Italia Oggi 

    il quotidiano ipsoa
    “Riciclaggio e finanziamento del terrorismo: gli organo preposti al contrasto”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giuseppe Pintaudi

    La guida del Quotidiano Ipsoa

    L’UIF costituisce lo snodo di una complessa rete di rapporti: sul piano interno è il punto di riferimento
    per i soggetti segnalanti, le autorità di vigilanza, investigativa e l’autorità giudiziaria; sul piano
    internazionale opera nel circuito di cui fanno parte le corrispondenti UIF degli altri Paesi

    Quotidiano Unico 

    il quotidiano ipsoa
    “Antiriciclaggio e privacy”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Marco Sagliocco

    In tema di antiriciclaggio, particolarmente delicata è la gestione degli aspetti della privacy. Gli
    obblighi di identificazione, registrazione e conservazione dei dati, nonché di segnalazione delle
    operazioni sospette, costituiscono trattamento dei dati protetti e sono regolamentati dal D.Lgs.
    n. 196/2003

    Il Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Antiriciclaggio: dualismo del regime sanzionatorio”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto

    La guida del Quotidiano Ipsoa

    Lo scenario normativo ha subito, nel tempo, importanti e radicali modifiche fino a giungere all’elaborazione di una specifica definizione di riciclaggio, con la previsione di una diversa tipologia di sanzioni, penali e/o amministrative correlata alla natura dell’omissione o dell’infrazione commessa

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Assolvimento degli obblighi antiriciclaggio: tutte le limitazioni”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Fabio Campagna

    La guida del Quotidiano Ipsoa

    Lo scopo principale della disciplina antiriciclaggio è di consentire il monitoraggio delle movimentazioni finanziarie al fine di poterne ricostruire, ove necessario, le fonti e gli impieghi. Per raggiungere tale obiettivo il legislatore ha via via penalizzato l’utilizzo del denaro contante, favorendo l’impiego di
    canali “tracciabili”

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Obblighi di segnalazione delle operazioni sospette”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto

    La guida del Quotidiano Ipsoa

    Intermediari finanziari e altri soggetti obbligati inviano all’UIF una segnalazione di operazione sospetta quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Il sospetto è desunto dalle
    caratteristiche, entità, natura dell’operazione o da qualsivoglia altra circostanza conosciuta in ragione delle funzioni esercitate

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Obblighi di conservazione e registrazione”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Alessandro Foderà

    La guida del Quotidiano Ipsoa

    Gli obblighi di registrazione e conservazione sono finalizzati a consentire l’utilizzo dei dati registrati e conservati per indagini aventi ad oggetto eventuali operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, ovvero per analoghe analisi effettuate dalla UIF o da altra Autorità competente

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Obblighi di adeguata verifica del rischio”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Marta Belgiovine

    La guida del Quotidiano Ipsoa

    Il professionista deve essere in grado, sulla base dei dati raccolti, di dimostrare all’Autorità di controllo di aver adottato tutte le misure previste dalla normativa di settore

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Merger leverage buy out: tra abuso del diritto e inerenza degli interessi sul finanziamento”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto

    Elusione del principio di inerenza

    La Corte di Cassazione rimette in discussione le valutazioni circa il requisito dell’inerenza della deducibilità degli interessi passivi in una operazione di Merger Leverage Buy Out (Mlbo)

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Obblighi di adeguata verifica alla clientela”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Marta Belgiovine

    La guida del Quotidiano Ipsoa

    Nella sua concreta attuazione, il D.Lgs. n. 231/2007 prevede una serie di adempimenti esecutivi a carico del professionista: adempimenti che devono essere conformati, sin dal momento in cui il professionista riceve l’incarico, alla tipologia del cliente nonché dalla prestazione professionale da quest’ultimo richiesta

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Imponibili i corrispettivi per le prestazioni di controllo e sorveglianza”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto

    Regima IVA dell’attività di banca depositaria

    Per nuovi contratti da stipulare, dovrà essere attribuita evidenza al corrispettivo imputabile all’attività di banca depositaria e, a tal fine, sarà possibile assumere in via convenzionale – quale quota imponibile ad IVA, rappresentativa del peso dell’attività di controllo e di sorveglianza – il 28,3% del totale dei
    corrispettivi dovuti alla banca depositaria

    Quotidiano Unico

    il quotidiano ipsoa
    “Finanziamenti alle imprese, imposta sostitutiva con opzione”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto

    Decreto destinazione Italia

    Il c.d. Decreto Destinazione Italia, al fine di eliminare balzelli e costi aggiuntivi per le imprese che cercano accesso al credito e di sostenere le forme di finanziamento alternative a quelle concesse dal sistema bancario, ha introdotto importanti modifiche all’imposta sostitutiva sui finanziamenti

    Quotidiano Unico