Area Stampa

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Dalla lettura della nota dell’agenda di governo emerge il rischio di conflitto di fonti normative.
La norma di divieto generale con legge costituzionale

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Il commento
I beni oggetto di sequestro penale non sono produttivi di reddito imponibile e, conseguentemente, non sono tenuti al pagamento delle imposte dirette

di Avv. Prof. Stefano Loconte
In aumento gli avvisi di accertamento che contengono il rilievo sul comportamento della società.
Contestata l’antieconomicità: troppi costi rispetto agli utili

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Il decreto legge 16/2012 pone fine ai dubbi interpretativi e apre ai contenziosi ancora in corso.
Il dl 16 del 3 marzo 2012 pone fine ai numerosi dubbi interpretativi ed alle questioni di incostituzionalità che hanno interessato l’art. 14comma4-bisdellalegge537/1993

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Rischi elevati per i contribuenti-creditori della p.a. raggiunti da notifica.
Le strategie in presenza di atti impoesattivi: meglio non aspettare

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La Consulta traccia i confini per le norme del decreto semplificazioni anche in corso di causa.
Sì all’applicazione retroattiva per la nuova disciplina

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La sentenza della Cassazione 27736/2012 potrebbe avere impatti rilevanti sulle verifiche.
Rogatoria non necessaria: agevolata l’acquisizione di dati

di Avv. Prof. Stefano Loconte
La legge delega di riforma fiscale riscrive la tassazione dei redditi di lavoro autonomo.
Si punta a capitalizzare l’attività di impresa professionale

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Rapporto speciale 2012
La formazione internazionale è imprescindibile oggi per la professione

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Commissione Tributaria di Brescia si schiera a favore del contribuente.
Non è elusiva la stipula di un contratto di finanziamento avvenuta al di fuori del territorio dello Stato italiano ove si prospetti fiscalmente meno onerosa per i contribuenti in quanto tipica espressione dell’autonomia privata

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Il disegno di legge delega indica i criteri per il riordino della disciplina penale tributaria

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Donato Diciolla
I chiarimenti delle Entrate sulla procedura al via dal 2 aprile, applicabile a tutti gli atti del Fisco