Area Stampa

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Trust di garanzia con tassazione indiretta in misura fissa e nuovo arresto della tesi dell’amministrazione
finanziaria in merito ai principi di imposizione di tale istituto.

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
A oltre 20 anni dall’entrata in vigore nel nostro ordinamento della Convenzione internazionale che
ha consentito il riconoscimento anche in Italia di un istituto importante quale quello del trust, è opportuno provare a fare il punto della giurisprudenza di merito che sta contribuendo a meglio definirne le connotazioni tributarie.

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Laura Armenise
Le modifiche nel decreto legge crescita bis pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale.
Sarà affidata, infatti, ai sottoscrittori la determinazione o meno della personalità giuridica

a cura di G. Castagneto
I nomi nell’elenco sono stati ottenuti in modo illegale, come evidenziato un anno fa dal GiP di Pinerolo. La Corte d’Appello di Parigi: illegittima la trasmissione dei dati della Francia

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La Ctp di Milano inverte la rotta sull’utilizzabilità.
L’acquisizione all’estero è illecita


di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La soluzione interpretativa al doppio processo arriva da una circolare di Assonime.
Sentenza penale prevale sul giudicato tributario sfavorevole

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
Circolare Assonime sui rapporti tra penale e tributario.
Costi da reato, l’avviso di accertamento arriva dopo. È questo il chiarimento fornito da Assonime con la circolare n. 25 dello scorso 28 settembre

di Avv. Prof. Stefano Loconte
La Commissione Tributaria Provinciale di Bari a gamba tesa sullo Statuto del contribuente.
I 30 giorni sono calcolati sull’effettiva presenza in azienda

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Dalla lettura della nota dell’agenda di governo emerge il rischio di conflitto di fonti normative.
La norma di divieto generale con legge costituzionale

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Il commento
I beni oggetto di sequestro penale non sono produttivi di reddito imponibile e, conseguentemente, non sono tenuti al pagamento delle imposte dirette

di Avv. Prof. Stefano Loconte
In aumento gli avvisi di accertamento che contengono il rilievo sul comportamento della società.
Contestata l’antieconomicità: troppi costi rispetto agli utili