Area Stampa

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Rischi elevati per i contribuenti-creditori della p.a. raggiunti da notifica.
Le strategie in presenza di atti impoesattivi: meglio non aspettare

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La Consulta traccia i confini per le norme del decreto semplificazioni anche in corso di causa.
Sì all’applicazione retroattiva per la nuova disciplina

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La sentenza della Cassazione 27736/2012 potrebbe avere impatti rilevanti sulle verifiche.
Rogatoria non necessaria: agevolata l’acquisizione di dati

di Avv. Prof. Stefano Loconte
La legge delega di riforma fiscale riscrive la tassazione dei redditi di lavoro autonomo.
Si punta a capitalizzare l’attività di impresa professionale

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Rapporto speciale 2012
La formazione internazionale è imprescindibile oggi per la professione

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Commissione Tributaria di Brescia si schiera a favore del contribuente.
Non è elusiva la stipula di un contratto di finanziamento avvenuta al di fuori del territorio dello Stato italiano ove si prospetti fiscalmente meno onerosa per i contribuenti in quanto tipica espressione dell’autonomia privata

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Il disegno di legge delega indica i criteri per il riordino della disciplina penale tributaria

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Donato Diciolla
I chiarimenti delle Entrate sulla procedura al via dal 2 aprile, applicabile a tutti gli atti del Fisco

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
Il conflittuale rapporto tra italiani e fisco ha generato, nel corso degli anni, notevoli inefficienze
del sistema tributario, da un lato, ritardando la percezione dei tributi da parte dell’Erario e, dall’altro, congestionando l’attività dei Giudici tributari

a cura di V. Stroppa e C. Bartelli
Il ministero dell’economia annuncia l’inserimento dello slittamento nel dl di semplificazione fiscale


a cura della redazione
Stefano Loconte scelto dal comitato promotore di Jak Italia per portare nel nostro paese il modello
svedese di Jak Medlemsbank.