Autore: Benedetta Lupo
di Avv. Prof. Stefano Loconte
La voluntary disclosure, o collaborazione volontaria, rientra nel quadro delle misure volte a contrastare i fenomeni di evasione fiscale posti in essere tramite fittizie residenze fiscali estere e l’illecito trasferimento e/o detenzione al di fuori dei confini nazionali di attività o beni produttivi di reddito.
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Interrogazione al Parlamento UE
Un recente interrogazione parlamentare punta il dito sull’art. 177, comma 2, TUIR, che disciplina lo scambio di partecipazioni mediante conferimento, invitando la Commissione europea ad una lettura della disposizione in linea con le direttive europee di riferimento, in particolare con la c.d. direttiva “fusioni” n. 90/434/CE
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Giovanni Cataldi
Tassa di concessione governativa
Le SS.UU. intervengono definitivamente sulla delicata questione della legittimità della tassa sulle concessioni governative sui telefoni cellulari, giungendo alla conclusione – assai sperata dalle casse dello Stato – circa l’applicabilità del tributo alle singole utenze telefoniche radiomobili
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Stefano Narducci
Per salvare le squadre in crisi è indispensabile promuovere in Italia lo sviluppo dei supporters trust.
I top club mondiali si fondano sull’azionariato popolare
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Riparte la voluntary disclosure
Sono cominciati la settimana scorsa i lavori del comitato ristretto, istituito all’interno della Commissione finanze della Camera, che sarà incaricato della messa a punto del nuovo testo di legge sulla voluntary disclosure. Due i progetti di legge all’esame della Commissione Finanze della Camera dei Deputati
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Le sole risultanze degli studi di settore non sono sufficienti a legittimare la pretesa fiscale.
È quanto ha ribadito la Commissione tributaria regionale di Roma con la sentenza numero 1477/28/14 del 12 marzo 2014
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
L’iscrizione a ruolo deve passare prima dall’avviso bonario al contribuente.
È quanto ha ribadito la Commissione tributaria provinciale di Roma con la sentenza numero 550/62 del 2013
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Paolo Angelillis
Accertamento
Gli studi di settore non rappresentano uno strumento autonomo su cui fondare un avviso di accertamento e devono essere sempre accompagnati da ulteriori presunzioni con caratteristiche di gravità, precisione e concordanza
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Anna Laura Antognini
Processo tributario
L’elenco degli atti impugnabili contenuto nell’articolo 19, D.Lgs. n. 546/1992 è meramente esemplificativo e non esaustivo e l’estratto di ruolo rappresenta un atto autonomamente impugnabile dal contribuente davanti agli organi della giustizia tributaria
Stefano Loconte e Antonio Matarrese
in Diritto Bancario – Aprile 2014, Bancaria Consulting
14 e 15 Aprile 2014
Corso di Formazione Sole 24 Ore: l’obiettivo del corso è quello di offrire un inquadramento generale dell’istituto del Trust all’interno dell’ordinamento giuridico nazionale analizzandone gli elementi costitutivi e approfondendone gli aspetti relativi all’imposizione diretta e indiretta. Il tutto alla luce della giurisprudenza civilistica, penale e tributaria e della prassi dell’Amministrazione finanziaria e dei Consigli Nazionali Professionali.
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Carlo Buono
La sentenza della CTP Napoli. Per la definizione della lite pendente è sufficiente l’accettazione da parte dell’Ufficio competente della relativa domanda presentata dal contribuente, seguita dal versamento della prima delle rate