Autore: Benedetta Lupo
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Comm. Fabio Campagna
La documentazione originale trasmessa alle autorità italiane sulla base delle norme sullo scambio internazionale di informazioni è idonea a fondare un accertamento tributario.
Italia Oggi
di Avv. Prof. Stefano Loconte
• Adeguata verifica della clientela e del rischio
• Segnalazione di operazioni sospette
• Conservazione e registrazione dei dati
• Limitazioni all’uso del contante
• Sanzioni penali e amministrative
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Tassa di concessione governativa
La norma di interpretazione autentica contenuta nel D.L. n. 4/2014 non può non avere effetto anche sugli esiti del contenzioso in corso, come affermato dal Procuratore Generale della Cassazione secondo cui sarebbe pacifica la valenza retroattiva del decreto interpretativo
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Delega fiscale
Il Governo dovrà definire la portata applicativa della disciplina del raddoppio dei termini, prevedendo che tale raddoppio si verifichi soltanto in presenza di effettivo invio della denuncia, effettuato entro un termine correlato allo scadere del termine ordinario di decadenza, fatti salvi gli effetti degli accertamenti già notificati alla data di entrata in vigore della nuova disciplina
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Imposte dirette
Imposte proporzionali per la devoluzione di beni immobili al trust: una nuova (non condivisibile) presa di posizione della giurisprudenza di merito in attesa della pronuncia della Corte di Cassazione
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Gli effetti, anche su eventuali controparti, della procedura di collaborazione volontaria.
Senza anonimato gli altri soggetti coinvolti nell’emersione
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Atti amministrativi
Deve essere garantito il diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione qualora vi sia un ricorso tributario in corso
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Voluntary considerata valida anche se la modulistica diffusa ieri dovesse cambiare.
Nero su bianco le quote di riparto delle attività estere
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Daria Pastorizia
Agevolazioni fiscali
Dopo il placet della Commissione Europea e le firma dei Ministri dello Sviluppo economico e dell’Economia e Finanze, il varo del decreto sugli incentivi fiscali per gli investimenti effettuati nelle start-up innovative è finalmente giunto al traguardo e, nelle prossime settimane, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si assisterà alla sua piena entrata in vigore
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
La circolare di Assofiduciaria chiarisce la facoltà riconosciuta al contribuente.
Si evitano le ritenute all’ingresso sugli investimenti
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Residenza fiscale
Ai sensi dell’art. 73 TUIR, infatti, si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale nel territorio dello Stato