Autore: Benedetta Lupo

    “BREXIT? Istruzioni per l’uso”

    Milano, 8 Ottobre 2019

    Per confrontarsi sui riflessi, in primis fiscali e doganali, che deriveranno dall’uscita del Regno Unito dall’UE, l’8 ottobre prossimo si terrà a Milano il convegno “Brexit? Istruzioni per l’uso”, organizzato da ItaliaOggi, ClassAcademy e Milano Finanza, in cui il nostro Managing Partner Stefano Loconte interverrà approfondendo le conseguenze sulla libera circolazione dei servizi e dei capitali.

    Locandina

    “Convegno Il Passaggio Generazionale delle Imprese e degli Imprenditori”

    Torino, 23 Ottobre 2019

    Il prossimo 23 Ottobre si terrà a Torino,  il convegno “Il passaggio generazionale delle imprese e degli imprenditori” organizzato dalla Scuola di Formazione IPSOA.

    Interverrà, in qualità di moderatore il nostro Managing Partner Stefano Loconte, nonché Direttore Scientifico del master in Pianificazione Patrimoniale e Wealth Management, IPSOA Scuola di Formazione.

    Locandina

    2019 “Libera circolazione dei capitali: parità di trattamento tra dividendi in uscita e distribuiti a società residenti”

    Giancarlo Marzo e Jennifer Fuccella

    in Il Tributario – Portali telematici, 2019 Giuffrè Francis Lefebvre

    “Commercio di prodotti con segni falsi: può concorrere la ricettazione”

    di Avv. Giulia Maria Mentasti

    La Cassazione penale, con la sentenza 32733/2019, si è pronunciata nuovamente, inserendosi nel solco tracciato dalle Sezioni Unite,  sul concorso tra il delitto di ricettazione (art. 648 c.p.) e quello di commercio di prodotti con segni falsi (art. 474 c.p.)

    Il Quotidiano Giuridico

    “Capitali all’estero e soldi in nero. Ecco come recuperare 30 miliardi”

    06 Settembre 2019

    La proposta del tributarista Loconte: “Con la regolarizzazione del denaro nascosto fuori Italia e l’emersione del sommerso, si può fare una Finanziari a costo zero.

    Libero

    “BANDO BORSA DI STUDIO LOCONTE&PARTNERS”

    Loconte&Partners, Studio Legale e Tributario mette a disposizione una borsa di studio riservata a cittadini dell’Unione Europea che hanno conseguito una laurea in Giurisprudenza o in Economia oppure il titolo di dottore di ricerca e che decidono di specializzarsi nell’ambito del Wealth Management.

    A tal fine lo Studio prevede per l’assegnatario della borsa di studio: la frequenza gratuita al Master di specializzazione in Wealth Management e Pianificazione Patrimoniale edizione 2019/20, organizzato dalla Scuola di Formazione Ipsoa Wolters Kluwer; lo svolgimento di un percorso di crescita professionale presso lo Studio Legale e Tributario Loconte&Partners (sede di Milano); la possibilità di collaborare con la redazione della rivista Wealth Management Review, Editore Wolters Kluwer Ipsoa; un compenso mensile.

    Le modalità di partecipazione al concorso e la definizione della posizione del borsista sono illustrate nel Regolamento in calce al presente avviso.

    BANDO BORSA DI STUDIO 2019

    “Diritto d’autore: la Cassazione si pronuncia sulla detenzione per vendita DVD senza contrassegno Siae”

    22 Agosto 2019

    La Terza Sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 31325 del 17 luglio 2019, si è pronunciata sul reato di detenzione per la vendita di DVD privi del contrassegno SIAE, e in particolare sulla circostanza attenuante, prevista dalla Legge sul diritto d’autore (L. 633/1941) all’art. 171-ter, che attenua la pena se il fatto è di particolare tenuità.

    L’avv. Giulia Mentasti, nostra penalista di studio, ha commentato la pronuncia per il Quotidiano Giuridico.

    Quotidiano Giuridico

    We wealth
    “Paesi in ordine sparso nella tutela degli eredi”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Dove prevale il common law, rispetto al civil law, c’è maggiore libertà in termini di ripartizione del patrimonio agli eredi.

    We Wealth

    “La capienza mette in salvo”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Mentasti

    L’intervento dei giudici di legittimità in materia di sottrazione fraudolenta alle imposte.

    Il patrimonio soddisfa la pretesa del fisco? Non c’è reato

    Italia Oggi7

    “Ravvedimento pure in tranche”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Chiara De Leito

    Il decreto Crescita introduce la possibilità di pagamenti frazionati con efficacia retroattiva.

    Istituto limitato ai tributi amministrati dalle Entrate.

    Fattispecie – Ambito applicativo – Vantaggi per il contribuente – Momento di perfezionamento

    ItaliaOggi7

    “Il commercialista che sa paga”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Mentasti

    Un nuovo tassello della Cassazione sulla responsabilità per i reati imputati ai clienti.

    Concorre il professionista anche solo se sospetta la frode.

    La sentenza per punti

    ItaliaOggi7

    “Contraddittorio, armi spuntate”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Chiara De Leito

    Rischiano di essere poco incisive le novità del decreto crescita sull’invito, al via dal 2020.

    L’inosservanza dell’obbligo non ha le stesse conseguenze.

    ItaliaOggi7