Area Stampa

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Paolo Angelillis
Fra le diverse tipologie di accertamento, quella fondata sulle indagini finanziarie risulta essere una
delle più insidiose, posta la oggettiva difficoltà di difesa del contribuente, al quale può essere richiesto di
fornire dei giustificativi di spesa per operazioni avvenute anche anni addietro.

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
Collaborazione volontaria
Riprendono questa settimana le attività della Commissione Finanze della Camera: all’ordine del
giorno la definitiva messa a punto del nuovo testo di legge sulla voluntary disclosure.

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Ernesto Sellitto
PACCHETTO GIUSTIZIA/Le nuove fattispecie del ddl per il contrasto a patrimoni illeciti.
Introdotto l’autoriciclaggio con reclusione da 3 a 8 anni

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Maggiore impegno nella lotta all’evasione fiscale con l’obiettivo di recuperare almeno 2 miliardi in più.

di Avv. Prof. Stefano Loconte
L’analisi è stata effettuata nel rapporto sulla lotta all’evasione del Mineconomia

edited by the editorial staff
Professor Stefano Loconte reviews a recent Italian Supreme Court judgment which held that a trust used in liquidation proceedings will be declared invalid if it used to circumvent creditor-protection legislation

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Giovanni Cataldi
Omesso versamento di imposte
Affinchè il curatore risponda in proprio dell’omesso versamento di imposte, la sua responsabilità
deve essere rilevata attraverso l’emissione di uno specifico avviso di accertamento da parte dell’Amministrazione Finanziaria

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Paolo Angelillis
La sentenza della Cassazione
Riconosciuta al contribuente la possibilità di presentare ricorso e quindi dimostrare la “presenza di
oggettive situazioni” che giustificano la disapplicazione della normativa sulle società di comodo,
anche qualora non sia stata preventivamente presentata l’istanza di interpello

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Crisi d’impresa
La sezione IV del Tribunale di Palermo, con un decreto del 22 maggio 2014, ha dichiarato aperta
una procedura di concordato preventivo che prevede il conferimento di finanza esterna derivante
dalla vendita nel libero mercato di unità immobiliari di proprietà dei soci, da apportare in un trust di
scopo a beneficio dei creditori chirografari della stessa società proponente

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Regole certe per i profili fiscali
La proposta di legge C.2301, che apporta modifiche al Codice civile e alla disciplina fiscale del
trust, è l’ultima di una serie di tentativi, più o meno organici, succedutisi nel tempo allo scopo di
dotare anche il nostro ordinamento di una legge specifica sul trust

di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott. Giovanni Cataldi
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il decreto correttivo sulla exit tax, l’imposta sulle plusvalenze derivanti dal trasferimento della sede all’estero, si applica ai trasferimenti di residenza effettuati dal 2015 in avanti: ecco cosa prevede

di Avv. Prof. Stefano Loconte
Licenziato dalla Commissione Finanze di Montecitorio il nuovo testo della voluntary disclosure che ora andrà all’esame del Parlamento. Qualche novità, ma ancora qualche ombra e dubbi da dissipare.