Autore: Benedetta Lupo

    Italia Oggi
    “Infedeli dichiarazioni da paura”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Mentasti

    Pene più severe e abbassamento delle soglie di punibilità per l’infedele dichiarazione: il decreto fiscale (d.l. 124/2019) modifica anche questo reato tributario, consentendo persino l’applicazione della custodia cautelare in carcere e della confisca per sproporzione.

    I nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Mentasti illustrano le novità per ItaliaOggi.

    Italia Oggi

    2019 “Revocazione e ricorso in Cassazione: intrecci tra giudizi ed effetti sulle sentenze tributarie”

    Giancarlo Marzo e Irene Barbieri

    in Guida al Diritto – Gli approfondimenti – 2019, n. 11, Sole 24Ore

    “Confisca per sproporzione estesa anche ai reati tributari”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Confisca c.d. allargata o per sproporzione estesa anche ai reati tributari: è questa una delle più rilevanti novità introdotte alla materia penal-tributaria dal decreto fiscale, e che il nostro Managing Partner Stefano Loconte illustra per il Quotidiano Ipsoa.

    Il Quotidiano Ipsoa

    “Ritenute dovute dagli appaltatori: riesumato l’obbligo di versamento a carico del committente”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Con il decreto fiscale 2020, torna in capo al committente l’obbligo di procedere al versamento delle ritenute fiscali, utilizzando, alternativamente, la provvista che mensilmente l’impresa incaricata dovrà mettergli a disposizione oppure il corrispettivo dovuto alla stessa. Il nostro Managing Partner Stefano Loconte illustra la novità per il Quotidiano Ipsoa.

    Il Quotidiano Ipsoa

    “Il Trust per la detenzione di partecipazioni attenzione ai riflessi fiscali”

    di Avv. Luigi Rossi

    Sensibili le differenze, in termini di prelievo fiscale, relative ai redditi derivanti dalle partecipazioni sociali detenute dal Trust a seconda della posizione dei Beneficiari nei casi di Trust trasparente o opaco.

    Il nostro Luigi A.M. Rossi ne analizza i dettagli per la rivista Funds People Italia.

    Funds People Italia

    “GUIDA FISCALE:Tempi certi e veri magistrati per i contenziosi tributari”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Il nostro Managing Partner, Stefano Loconte, affronta il tema della giustizia tributaria sul quotidiano Libero.

    Libero

     

    “Tetto alla confisca per sproporzione”

    di Avv. prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Mentasti

    Anche per la confisca c.d. per sproporzione, spunta la soglia di 100 mila euro che caratterizza la riforma penal-tributaria inserita nel decreto fiscale. I nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Mentasti hanno approfondito il tema per ItaliaOggi.

    ItaliaOggi7

    “Una maxiprocura contro le truffe Ue”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Mentasti

    L’Italia è pronta per l’arrivo della Procura europea: la legge di delegazione europea, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 18 ottobre scorso, non dimentica l’adeguamento della normativa interna al regolamento (Ue) 2017/1939 istitutivo del Procuratore europeo. I nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Mentasti hanno illustrato le novità per ItaliaOggi7.

    Italia Oggi7

    “Frodi Iva, per le imprese scatta la responsabilità ex dlgs 231”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Mentasti

    Con le frodi Iva scatta la responsabilità da reato degli enti ex d.lgs. 231/2001: è quanto imposto dalla direttiva (Ue) 1371/2017, c.d. «Pif», che il Governo, come previsto dalla legge di delegazione europea pubblicata lo scorso 18 ottobre, deve recepire. I nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Mentasti hanno illustrato le novità per ItaliaOggi7.

    Italia Oggi7

    “Il regime dei beni culturali e la dichiarazione di interesse culturale”

    di Dott.ssa Beatrice Molteni

    Nuovo contributo per la rubrica “Diritto dell’Arte” di QUIDMAGAZINE curata da Loconte&Partners. La Dott.ssa Beatrice Molteni illustra il regime dei beni culturali e la dichiarazione di interesse culturale.

    QuidMagazine

    “Fatture false, paga la società”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Mentasti

    Con l’uso di fatture false, scatta anche la responsabilità da reato degli enti ex d.lgs. 231/2001, col rischio di sanzioni fino a 774.500 euro: questa l’ulteriore novità contenuta nel decreto fiscale, pubblicato in G.U. il 26 ottobre e che i nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Mentasti illustrano per ItaliaOggi.

    Italia Oggi

    il quotidiano ipsoa
    “Fatture false: carcere da 4 a 8 anni, pena attenuata solo con importi fino a 100.000 euro”

    di Avv. Prof. Stefano Loconte

    Per la frode fiscale mediante l’uso di fatture false la pena va da un minimo di quattro anni di carcere fino a un massimo di otto; attenuata solo se l’importo resta sotto la soglia di 100.000 euro: è una delle novità previste dal decreto fiscale pubblicato il 26 ottobre in G.U., e che il nostro Managing Partner Stefano Loconte illustra per il Quotidiano Ipsoa.

    Il Quotidiano Ipsoa