Autore: Benedetta Lupo

    L&P Podcast |126| Tax & Wealth in pillole

    6🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) condominio minimo e ripartizione spese;
    2) misura agevolativa ed imposte locali.

    Ascoltaci qui:

    Operazioni rischiose non bastano per condannare per bancarotta

    Operazioni rischiose non bastano per condannare per bancarotta: è quanto emerge dalla sentenza n. 118 del 2022, che i nostri professionisti Prof. Avv. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti hanno commentato per ItaliaOggi7 e con cui la quinta sezione penale della Cassazione ha chiarito che perché si configuri il reato non è sufficiente l’accertamento della mala gestio dell’impresa, ma è necessario che vengano individuate le condotte specifiche volte a ritardare il fallimento e ad arrecare danno ai creditori o ingiusto profitto per sé o per altri. Così come la colpa grave non può essere desunta erroneamente solo sulla base del dato oggettivo del ritardo nel presentare istanza di auto-fallimento.
    Clicca qui per leggere l’intero articolo.

    L&P Podcast |125| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) immobili in condominio di proprietà di una SGR;
    2) riduzione in caso di smart working.

    Ascoltaci qui:

    L&P Podcast |27| Banking & Finance

    🎧  PODCAST 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Banking & Finance” sul nostro canale #Spotify.
    Nella puntata odierna ci occupiamo di nullità delle fideiussioni bancarie alla luce della nota sentenza resa dalla Suprema Corte a Sezioni Unite in data 30 dicembre 2021 e della giurisprudenza di merito che ne è seguita.

    Ascoltaci qui:

    L&P Podcast |124| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) fondo speciale condominiale; 
    2) indipendenza funzionale e scarico comune.

    Ascoltaci qui:

    Imprenditori e professionisti e sequestro penale del conto corrente

    Imprenditori e professionisti e sequestro penale del conto corrente: da garantirsi il minimo vitale, ma limiti severi nella sua determinazione: è quanto emerge dalla sentenza 795 del 2022, che i  nostri professionisti Prof. Avv. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per ItaliaOggi7 e con cui la terza sezione penale della Corte di Cassazione, nel pronunciarsi sulla misura cautelare reale emessa in un procedimento per reati tributari, ha risposto affermativamente alla delicata questione della esistenza di limiti al sequestro e alla confisca per equivalente sul patrimonio di imprenditore o professionista sottoposti a indagine penale, al fine di salvaguardare le esigenze di vita minime dei suddetti e delle relative famiglie.

    Tuttavia attenzione: perché, come precisato, la misura del limite del c.d. «minimo vitale», determinabile da parte del giudice di merito, deve formare oggetto di specifica allegazione da parte della difesa dell’interessato ed è soggetta ad una valutazione da operare di volta in volta sulla base della complessiva situazione patrimoniale e reddituale della persona che subisce gli effetti del sequestro preventivo, mentre nel caso concreto le esigenze del commercialista di ricevere i pagamenti dai clienti e di retribuire i propri collaboratori non rientravano tra quelle minime di vita tali da limitare l’esecuzione del sequestro preventivo sul conto corrente del professionista.
    Clicca qui per leggere l’intero articolo.

    L&P Podcast |123| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) agevolazione per destinazione ricettiva;
    2) caratteristiche dei materiali isolanti.

    Ascoltaci qui:

    L&P Podcast |122| Tax & Wealth in pillole

    20🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) cambio di destinazione dopo il Superbonus;

    2) computo metrico trasmesso ad Enea.

    Ascoltaci qui:

    L&P Podcast |121| Tax & Wealth in pillole

    20🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di: coibentazione del tetto demolito e ricostruito.

    Ascoltaci qui:

    L&P Podcast |120| Tax & Wealth in pillole

    20🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) Sisma e Superbonus con ricostruzione;
    2) Superbonus e tutele per il condomino.

    Ascoltaci qui:

    Manette per autoriciclaggio anche con l’acquisto di criptovalute

    Manette per autoriciclaggio anche con l’acquisto di criptovalute, in quanto si tratta di attività finanziaria che aiuta a celare la provenienza illecita dei beni: come illustrato dai nostri professionisti Prof. Avv. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti in un approfondimento per ItaliaOggi7, è quanto emerge dalla sentenza n. 2868 del 2022, con cui la prima sezione penale della Cassazione ha affermato che per essere condannati per il delitto di cui all’art. 648-ter.1 cp non occorre una condotta che impedisca, in maniera assoluta, di identificare la provenienza da reato dei beni, essendo, al contrario, sufficiente una qualunque attività, concretamente idonea anche solo a ostacolare gli accertamenti sulla loro origine. Il principio è stato evidenziato in riferimento al trasferimento, tramite bonifici in euro, di somme di denaro di provenienza illecita a società estere incaricate di cambiare la valuta ricevuta in bitcoin, considerato che l’indagato, non agendo in proprio nell’acquisto della valuta virtuale ma per mezzo di società estere adibite all’operazione di cambio valuta, aveva posto un ostacolo alla identificazione dello stesso come beneficiario finale delle transazioni ed effettivo titolare di bitcoin acquistati non da lui ma dalle suddette società che fungevano da «exchanger» di criptovalute.
    Clicca qui per leggere l’intero articolo.

    L&P Podcast |26| Banking & Finance

    🎧  PODCAST 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Banking & Finance” sul nostro canale #Spotify.
    Nella puntata odierna ci occupiamo di eccezione di prescrizione delle rimesse solutorie e ripristinatorie in conto corrente ed onere della prova alla luce del recente insegnamento della Suprema Corte.

    Ascoltaci qui: