Autore: Benedetta Lupo

    Italia Oggi
    L’unione di fatto salva il 110%

    A distanza di più di 6 mesi dall’introduzione della disciplina Superbonus permangono le difficoltà applicative e interpretative dei contribuenti. La dimostrazione sta nell’elevato numero di risposte ad interpelli pubblicato negli ultime mesi dall’Agenzia delle Entrate. I nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Chiara De Leito, commentano la risposta ad interpello n. 122/2021 che tratta del riconoscimento dell’agevolazione rispetto agli immobili uniti di fatto ai soli fini fiscali.

    → Legga qui l’intero articolo

    Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in materia fiscale, si iscriva (qui) alla nostra newsletter.

     

    L&P Podcast |34| Tax&Wealth in pillole

    E’ uscita la puntata n.34 di “L&P Podcast – Tax e Wealth in pillole” su Spotify – ogni lunedì, mercoledì e venerdì i nostri professionisti rispondono alle domande dei lettori del quotidiano ItaliaOggi inerenti il Superbonus 110%.

    Per maggiori informazioni scrivi a: segreteria@studioloconte.it

    Ascolta gratuitamente al tasto Play:

    Italia Oggi
    L’uif sulle tracce delle cartiere

    Società «cartiere» eterogenee per settore e territorio: è quanto emerge dall’analisi dell’Uif che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti, hanno illustrato per IO7 e che attraverso l’elaborazione di un indicatore sintetico detta le coordinate per scovare le società c.d. cartiere, individuando così le caratteristiche più ricorrenti in quelle imprese che, emettendo fatture per operazioni inesistenti, ne consentono l’utilizzo sia a fini di evasione fiscale sia a fini di riciclaggio o per altri scopi illegali.

    → Legga qui l’intero articolo

    Per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità in ambito fiscale e pianificazione patrimoniale, si iscriva (qui)alla nostra newsletter.

    Italia Oggi
    Confisca di conti misurata

    Ultima parola alle Sezioni unite sulla confiscabilità delle somme di denaro giacenti su conto corrente: con l’ordinanza n. 7021 del 23 febbraio 2021, che i nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti hanno commentato per ItaliaOggi7, la sezione sesta penale della Cassazione ha rimesso alle Sezioni unite la questione se il sequestro delle somme di denaro giacenti su c/c bancario debba sempre qualificarsi finalizzato alla confisca diretta del prezzo o del profitto derivante dal reato, anche nel caso in cui la parte interessata fornisca la «prova» della derivazione del denaro da un titolo lecito. Risposta che, nel caso in cui per il reato contestato il legislatore non abbia previsto la confisca per equivalente, incide sulla possibilità stessa di colpire il patrimonio del reo e procedere all’ablazione.

    → Legga qui l’intero articolo

    Enti del Terzo Settore: individuati gli obbiettivi e le attività finanziabili nel 2021

    Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito l’atto di indirizzo 2021 per gli Enti
    del Terzo Settore, che individua gli obiettivi generali, le aree prioritarie di intervento e le
    attività finanziabili.

    Le risorse messe in campo, infatti, prevedono uno stanziamento complessivo
    di circa 43 milioni di euro, da destinarsi a iniziative e progetti di rilevanza nazionale e
    locale.

    Ne parlano il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Lucianna Gargano, per il Quotidiano IPSOA.

    → Legga qui l’intero articolo

     

    L&P Podcast |33| Tax & Wealth in pillole

    E’ uscita la puntata n.33 di “L&P Podcast – Tax e Wealth in pillole” su Spotify – ogni lunedì, mercoledì e venerdì i nostri professionisti rispondono alle domande dei lettori del quotidiano ItaliaOggi inerenti il Superbonus 110%.

    Per maggiori informazioni scrivi a: segreteria@studioloconte.it

    Ascolta gratuitamente al tasto Play:

     

    Italia Oggi
    Sui dpcm i giudici si spaccano

    Dpcm legittimi sì o no: a colpi di pronunce si combatte la questione giuridica più controversa della pandemia e che punta il mirino contro la legislazione di emergenza. I nostri professionisti, l’Avv. Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti, hanno approfondito il tema per il settimanale di ItaliaOggi7, con un’analisi delle posizioni che in questi mesi sono state prese da parte di Corte Costituzionale, Giudici penali e Tribunali civili.

    → Legga qui l’intero articolo

    Se desidera rimanere sempre aggiornato/a sulle ultime novità in ambito Wealth Management e Tax, si iscriva alla nostra newsletter

    L&P Podcast |6| Art advisory

    E’ uscita la sesta puntata della rubrica bimensile di L&P podcast “Art Advisory“, dedicata alla scoperta della practise dell’art advisor.

    La puntata odierna analizza il tema della vendita all’asta delle opere d’arte e dei beni da collezione.

    ⇒ Vi aspettiamo il 09 aprile alle ore 17 con una nuova puntata della rubrica che verterà sulle condizioni di vendita afferenti le diverse tipologie di asta.

     

    Ruolo e strumenti degli intermediari finanziari in era Covid

    Il nostro Managing Partner, intervistato per CityWire Italia, torna a parlare del ruolo degli intermediari finanziari e di come le regole siano cambiate durante l’era Covid. La pandemia, infatti, ha modificato l’approccio degli italiani ai temi della pianificazione e protezione patrimoniale.

    Il Prof. Loconte spiega, nel dettaglio, le nuove modalità e strumenti con cui i professionisti della gestione patrimoniale possono accompagnare questo cambiamento

    → Guardi qui la video-intervista completa

    Per rimanere sempre aggiornato su tutte le novità, si iscriva alla nostra Newsletter

    L&P Podcast |32| Tax & Wealth in pillole

    E’ uscita la puntata n.32 di “L&P Podcast – Tax e Wealth in pillole” su Spotify – ogni lunedì, mercoledì e venerdì i nostri professionisti rispondono alle domande dei lettori del quotidiano ItaliaOggi inerenti il Superbonus 110%.

    Per maggiori informazioni scrivi a: segreteria@studioloconte.it

    Ascolta gratuitamente al tasto Play:

     

    La governance dei Family Office

    Martedì 30 marzo alle ore 18, il nostro Managing Partner, l’Avv. Prof. Stefano Loconte interverrà nel corso del workshop tematico “𝙇𝙖 𝙜𝙤𝙫𝙚𝙧𝙣𝙖𝙣𝙘𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙁𝙖𝙢𝙞𝙡𝙮 𝙊𝙛𝙛𝙞𝙘𝙚”, per scoprire i risultati preliminari e approfondire i principali temi della ricerca in collaborazione tra il Politecnico di Milano e il Centro per il Family Business Management della Libera Università di Bolzano.

    Insieme a lui parteciperanno al Tavolo di discussione con i Partner della ricerca – moderato da Alfredo De Massis e Josip Kotlar – Stefano Loconte, Alessandro Bavila e Andrea Tavecchio, oltre ad importanti family office italiani e internazionali.

    Per partecipare all’evento, clicca qui

    Italia Oggi
    Omessa IVA, punibilità ampia

    Dimettersi dalla carica non salva, poiché risponde del reato tributario l’amministratore anche se cessa dall’incarico prima della scadenza della liquidazione dell’Iva: è quanto emerge dalla sentenza n. 3228 del 27 gennaio 2021, che i nostri professionisti, l’Avv. Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti, hanno commentato pe ItaliaOggi7 e con cui la terza sezione penale della Cassazione ha affermato che risponde del reato di omesso versamento Iva chi, avendo presentato la dichiarazione annuale e pur non essendo poi formalmente tenuto, anche per fatti sopravvenuti (perché ad esempio si è dimesso dalla carica di amministratore), al pagamento dell’imposta nel termine previsto dall’art. 10-ter dlgs 74/2000, abbia fornito un contributo causale, anche solo morale, all’omissione operata dalla società.

    Legga qui l’intero articolo