Area Stampa

L’art 168, lettera e) della sesta Direttiva IVA deve essere interpretato nel senso di negare il diritto alla detrazione Iva a un importatore quando questi non dispone di un diritto di proprietà sulle merci e quando il valore dei beni importati non concorre alla formazione della base imponibile dei servizi resi dall’importatore.
L’Avv. Chiara De Leito commenta per IlTributario .it la sentenza resa dalla Corte di Giustizia CE causa C-621/19.

La Legge di Bilancio 2021 ha meglio delineato la normativa sul Superbonus 110, integrandola.
Illustrano le novità per Italia Oggi il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Lucianna Gargano.

a cura di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Mentasti
Il socio/amministratore si salva dal sequestro se il debito non è stato da lui causato: è quanto stabilito, nell’ambito di un procedimento penale per sottrazione fraudolente al pagamento delle imposte dalla sentenza n. 39723/2020 che i nostri professionisti hanno commentato per ItaliaOggi7.

a cura di Avv. Prof. Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti
Nella (rin)corsa al bonus 110% attenti a non inciampare tra i vari ostacoli di documenti e certificazioni, in un reato. I nostri professionisti illustrano i rischi penali in cui si incorre in caso di falsità: vista l’importanza che assumono nel procedimento, è necessario interrogarsi sia sulla natura delle varie attestazioni previste dal legislatore sia sulle gravi conseguenze, fino alla commissione di un delitto, qualora queste abbiano carattere mendace.

Di seguito i nostri due ultimi approfondimenti inerenti la Pianificazione patrimoniale per il Quotidiano Ipsoa:
1. A quali condizioni si può usufruire delle agevolazioni fiscali previste per il passaggio generazionale d’impresa? – approfondimento su art.3 comma 4-ter D.Lgs. n. 346/1990
a cura di Avv. Prof. Stefano Loconte e Beatrice Molteni
2. L’uso combinato del trust e della polizza assicurativa ai fini di una efficiente pianificazione patrimoniale.
a cura di Avv. Prof. Stefano Loconte

a cura di Loconte&Partners
Superbonus 110%: verifiche e accertamenti sono a carico dei contribuenti che effettuano i lavori agevolabili.
Ne parlano i nostri professionisti per ItaliaOggi.
Clicca qui per leggere l’intero articolo

a cura di Loconte&Partners
Superbonus 110% nei condomini: quali regole per le delibere assembleari di approvazione dei lavori? Ne parlano i nostri professionisti per ItaliaOggi.
Clicca qui per leggere l’intero articolo.

a cura di Loconte&Partners
Superbonus 110%: come calcolare il plafond massimo di detrazione in presenza di interventi diversi? I lavori iniziati in anni precedenti possono godere della detrazione maggiorata?
E’ possibile leggere il nostro approfondimento cliccando al link di seguito riportato oppure tramite le pagine di ItaliaOggi.

Il nostro Managing Partner, l’Avv. Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Lucianna Gargano, illustrano per il Quotidiano IPSOA, le modalità applicative dell’imposta sui servizi digitali in capo ai soggetti passivi, individuate dall’Agenzia delle Entrate nel provvedimento in consultazione fino al 31 dicembre 2020.

a cura di Loconte&Partners
Superbonus 110%: non perderti l’appuntamento quotidiano con i nostri professionisti. Nella rubrica odierna l’esclusione dalla misura agevolativa degli acconti per lavori “trainati” senza placet.
E’ possibile leggere il nostro approfondimento cliccando al link di seguito o attraverso le pagine del quotidiano ItaliaOggi.

a cura di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Lucianna Gargano
Superbonus 110%: i benefici spettano anche per Onlus, APS e ODV, senza considerare la categoria catastale e la destinazione. I nostri professionisti illustrano per ItaliaOggi7 la normativa applicabile, alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Di seguito il link per la lettura dell’intera rubrica.

a cura di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti
Più garantismo di così non si poteva pretendere dalla Cassazione: è quanto da riconoscersi alla sentenza 32221/2020, che i nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti hanno commentato per ItaliaOggi7 e con cui la seconda sezione penale ha negato che il possesso di denaro non giustificato equivalga automaticamente a riciclaggio, cautela che deve valere anche se, come nel caso in esame, si tratti di una somma ingente di denaro contante, in mano a due pregiudicati, privi di una fonte di reddito, incapaci di giustificarne la provenienza. Nemmeno il cumularsi di tutti questi elementi per la Suprema Corte autorizza un sequestro preventivo per riciclaggio ex art. 648-bis c.p.
Sulla base di principi, la Corte ha ritenuto fondate le doglianze difensive in ordine alle carenze della motivazione del provvedimento cautelare, che aveva superficialmente circoscritto la valutazione alle condizioni soggettive degli indagati e all’ammontare della somma, senza procedere a una individuazione del delitto presupposto, quantomeno nella sua tipologia.
Di seguito il link per la lettura dell’intera rubrica, consultabile anche tramite le pagine di ItaliaOggi7.