Autore: Benedetta Lupo
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Raffaella De Carlo
Per superare le presunzioni di detenzione
Con la circolare n. 29/E del 2016, l’Agenzia delle Entrate specifica i criteri di determinazione dell’importo da imputare in bolletta e le regole di individuazione delle utenze addebitabili, ponendo particolare attenzione agli effetti delle dichiarazioni sostitutive
a cura di F. Unnia
Primi giudizi a caldo dopo gli esiti del referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Ue
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Antonio Matarrese
Il decreto banche (dl 59/2016) cambia le regole per accelerare le procedure sul bene
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Leonardo Angelastri
Il decreto 59/2016 introduce l’uso della tecnologia nelle procedure concorsuali
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Leonardo Angelastri
La novità che allarga i confini del factoring nel dl banche definitivamente approvato
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Antonio Matarrese
Per i crediti di calcolo si dovrà guardare al patrimonio mobiliare al 31/12/2015
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giancarlo Marzo
La riapertura di procedure di indagine sui fatti archiviati in un altro paese dell’area Schengen non viola il principio del ne bis in idem se le indagini alla base di tale provvedimento conclusivo siano ritenute “non approfondite”
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Nicola Guaragnella
Nell’attuale momento storico
Le polizze di assicurazione sulla vita rappresentano un ottimo strumento di pianificazione e protezione patrimoniale, in quanto la loro flessibilità permette di svolgere differenti funzioni previdenziali e successorie e al contempo di sfruttare al meglio tutta una serie di vantaggi civilistici e fiscali
29 Giugno 2016
Mercoledì 29 Giugno 2016 alle ore 15.30, in collaborazione con la UNCAT, si terrà presso il Circolo Tennis “Hugo Simmen” di Barletta, il convegno “Riflessioni a freddo sulle ultime modifiche legislative”, parteciperà l’Avvocato Stefano Loconte, Fondatore e Managing partners di “Loconte & Partners”.
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Nell’ultima Relazione annuale, il governatore della Banca d’Italia ha evidenziato che, pur nella difficoltà di ripartirne geograficamente il valore globale, le attività non dichiarate sono attribuibili ai singoli Paesi detentori sulla base di variabili economiche (come il pil) e che la quota dell’Italia può essere compresa tra i 150 e i 200 miliardi di euro a fine 2013, con un’evasione fiscale di quasi 1 miliardo l’anno per i redditi da capitale e di circa 70 per l’imposta personale sul reddito.
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Eugenia Notarangelo
Oggi alla camera voto definitivo sulla legge di conversione del decreto legge 59/2016
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Dott.ssa Eugenia Notarangelo
Le novità previste nel decreto banche sul quale verrà voltata la fiducia