Autore: Benedetta Lupo
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Filippo Barba
Rientro dei capitali
Il contribuente dovrà fornire le informazioni relative a tutti gli investimenti e a tutte le attività di natura finanziaria costituiti o detenuti all’estero, i documenti per la determinazione dei redditi che servirono per costituirli o acquistarli
I tempi delle verifiche – Il prelievo sul c/c estero – Il costo totale della procedura
risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte
L’infedele dichiarazione – La donazione dell’immobile – Rimpatrio fisico e giuridico
risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte
Il conto senza spese svizzero – La donazione – La congregazione e il quadro RW
risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte
a cura di M. C. Furlò
Secondo gli avvocati che si occupano di tax, incentivata l’adesione alla voluntary disclosure
I capitali da successioni – L’immobile donato – Gli anni prescritti – La notizia di reato
risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte
Black list retroattive con paletti – Vecchi asset senza giustificazione – Eredità salve con la disclosure
risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte
L’uso personale del capitale – La notizia di reato in procura – Verifiche e paradisi fiscali
risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte
di Avv. Prof. Stefano Loconte
A poco più di un mese dalla approvazione della Legge n. 186/2014 sulla voluntary disclosure,
cambia in modo assai rilevante lo scenario per chi intende aderire alla procedura di emersione e
regolarizzare i patrimoni detenuti in Svizzera in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale (alcune
stime quantificano questi patrimoni in più di 200 miliardi).
Residenza fiscale estera – I tasselli del puzzle – Gli anni all’estero
risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte
Immobile in Svizzera – I due monolocali in Francia – Il c/c in comproprietà
risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte
Le donazioni indirette – Il conto gratuito in Svizzera – Il rischio di favoreggiamento
risponde l’Avv. Prof. Stefano Loconte