Autore: Benedetta Lupo

    International Comparative Legal Guide – Private Client 2022

    Our Managing Partner Stefano Loconte and our associate Beatrice Molteni authored the Italian chapter (n.18) of the International Comparative Legal Guide – Private Client 2022.

    The guide covers many interesting topics related to the Private Wealth area, such as tax residency, pre-immigration planning considerations, new attractive tax regimes, estate law and family business planning.

    Read and download chapter 18, here.

    Anche le società unipersonali sanzionate ai sensi del d.lgs. n. 231/2001

    Anche le società unipersonali sanzionate ai sensi del d.lgs. n. 231/2001: è quanto espressamente riconosciuto dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 45100 del 6 dicembre 2021, che i nostri professionisti Prof. Avv. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti hanno commentato per ItaliaOggi7. La Suprema corte ha così annullato la sentenza del Tribunale, riguardo alla misura cautelare interdittiva di contrattare con la p.a., disposta nei confronti di tre srl unipersonali, ritenute dal Gip gravemente indiziate dell’illecito amministrativo di cui all’art. 25 d.lgs. n. 231, in relazione al reato presupposto di corruzione propria attribuito al soggetto che aveva rivestito la posizione apicale di tali società. Infatti, se per il Tribunale la 231 non si applica alle società unipersonali, la Cassazione ha ribaltato questo indirizzo, fornendo i criteri in base ai quali anche tali società possono essere destinatarie della disciplina della responsabilità amministrativa da reato degli enti e delle relative gravi sanzioni.
    Clicca qui per leggere l’intero articolo.

    L&P Podcast |114| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) agevolazione e villette a schiera;
    2) parti comuni condominiali e misura agevolativa.

    Ascoltaci qui:

    L&P Podcast |113| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) impianti fotovoltaici ed agevolazione;
    2) unità collabenti e prova del riscaldamento.

    Ascoltaci qui:

    La truffaldina percezione di erogazioni statali può andare esente dalle manette

    La truffaldina percezione di erogazioni statali può andare esente dalle manette: infatti, il reato di indebita compensazione prevale, e non concorre, con il quello di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, trovando peraltro applicazione sia nel caso di compensazione «verticale», riguardante crediti e debiti afferenti alla medesima imposta, sia in caso di compensazione «orizzontale», concernente crediti e debiti di imposta di natura diversa. E se non si supera la soglia di punibilità, la condotta è penalmente irrilevante e, oltre a non sporcarsi la fedina, ci si salva da sequestri e confisca. E’ tutto quanto emerge dalla sentenza n. 37085 del 2021, che i nostri professionisti Prof. Avv. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti hanno commentato per ItaliaOggi7 e con cui la sesta sezione penale della Cassazione si è pronunciata sull’ambito di operatività della fattispecie penal-tributaria di cui all’art. 10-quater d.lgs.74/2000, e sul suo rapporto, qualificato come di specialità, con il reato di cui all’art. 316-ter c.p.
    Clicca qui per leggere l’intero articolo.

    L&P Podcast |112| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) somme eccedenti la detrazione di imposta;
    2) fondo speciale condominiale.

    Ascoltaci qui:

    L&P Podcast |111| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) General Contractor ed incarichi professionali;
    2) Sismabonus ordinario e cessione del credito.

    Ascoltaci qui:

    Processi 231, è stretta sui tempi

    La riforma Cartabia mette in salvo anche le imprese: la nuova norma che prevede l’improcedibilità dell’azione penale per superamento dei termini di durata del giudizio di impugnazione è applicabile anche ai processi a carico degli enti ex d.lgs. 231. A chiarirlo la relazione n. 60/2021 dell’ufficio del massimario della Corte di cassazione, che i nostri professionisti Prof. Avv. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per ItaliaOggi7, e avente a oggetto proprio la legge del 27 settembre 2021, n. 134 («Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari»).
    Clicca qui per leggere l’intero articolo.

    L&P Podcast |110| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) intervento di sostituzione vetrate non soggetto al 110%;
    2) Rettifica comunicazione sconto in fattura.

    Ascoltaci qui:

    L&P Podcast |19| Art Advisory

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐀𝐫𝐭 𝐀𝐝𝐯𝐢𝐬𝐨𝐫𝐲” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna soffermiamo l’attenzione sulle modalità di vendita all’asta delle opere d’arte.

    Ascoltaci qui:

    L&P Podcast |109| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “L&P Podcast – Tax & Wealth in pillole” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) unità collabente, limite di spesa raddoppiato;
    2) Autorimessa condominiale e prevenzione incendi.

    Ascoltaci qui:

    Reati tributari, creditori tutelati

    Terzi creditori tutelati anche in caso di reati tributari, ma le loro ragioni devono essere fatte valere nel contraddittorio con l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. È quanto emerge dalla sentenza n. 39201 del 2021, che i nostri professionisti Prof. Avv. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per ItaliaOggi7 e con cui la terza sezione penale della Corte di cassazione si è pronunciata su un interessante caso che ha visto protagonista un istituto di credito che lamentava come non potesse operare nei propri confronti la confisca disposta a seguito di condanna per reati tributari di una persona fisica, avendo la banca già ottenuto, nei confronti dei beni della suddetta, un sequestro conservativo a tutela dei crediti vantati.
    Clicca qui per leggere l’intero articolo.