Autore: Benedetta Lupo
🎧 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧
E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.
𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒆𝒅𝒊𝒇𝒊𝒄𝒊𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒔𝒆𝒊 𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂’ 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒊 𝒆 𝒖𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐, 𝒄𝒂𝒎𝒊𝒏𝒐 𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒂𝒍𝒅𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐.
🎧 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧
E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.
𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒔𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒂 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐𝒎𝒊𝒏𝒊𝒐 𝒆 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒐𝒓𝒎𝒊𝒕à 𝒆𝒅𝒊𝒍𝒊𝒛𝒊𝒂
🎧 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧
E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐁𝐚𝐧𝐤𝐢𝐧𝐠 & 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞” sul nostro canale #spotify
𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒂𝒇𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊 𝒅𝒊 𝒊𝒏𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒆𝒈𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒐𝒏𝒔𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂’
Frode fiscale: se il credito non è utilizzato, c’è il reato ma non il profitto. Quindi ok alla condanna, ma è negata la confisca per equivalente. A stabilirlo la sentenza n. 26575 del 13 luglio scorso, che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti hanno commentato per IO7, e con cui la terza sezione penale della Cassazione ha chiarito che l’evasione di imposta è dato indefettibile per poter affermare che profitto illecito vi è stato; non è invece sufficiente la non spettanza di un credito Iva maturato per l’indicazione nella dichiarazione di una fattura per operazioni inesistenti ed eventualmente fruibile in futuro, qualora lo stesso non sia mai stato in concreto utilizzato per evitare il pagamento di imposte dovute.
Legga qui l’intero articolo
L’imposta sulle successioni e donazioni è dovuta in seguito ai trasferimenti ai beneficiari del patrimonio vincolato in trust: con questa affermazione, contenuta nella bozza di circolare sulla disciplina dei trust, in consultazione fino al 30 settembre, l’Agenzia delle Entrate accoglie l’orientamento della Cassazione sulla “tassazione in uscita”. Ma le vicende relative alla vita di un trust sono sempre e soltanto produttive di liberalità (come tali soggette all’imposta sulle successioni e donazioni) o, piuttosto, vi sono anche casi in cui le finalità realizzate sono differenti, come tali suscettibili di essere assoggettate ad altre
imposte? Pensando ai possibili impieghi del trust diversi da quello liberale, uno per tutti il trust di garanzia, la risposta da dare sembrerebbe andare in quest’ultimo senso.
Ne parlano il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Riccardo Sansoni per Il Quotidiano IPSOA.
Legga QUI l’intero articolo
Organismo di vigilanza essenziale nel sistema dei controlli delle società e per salvarsi dalla responsabilità ex d.lgs. 231/01: è quanto emerge dalla nota di Assonime n. 10/2021, che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per Italia Oggi 7, e in cui sono riportati i dati di un’indagine condotta a vent’anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 231 sullo stato di attuazione della disciplina, con specifico riguardo all’Odv e al ruolo da questo assunto nel sistema dei controlli societari.
Legga qui l’intero articolo
🎧 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧
E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.
𝑵𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐 𝒂𝒄𝒒𝒖𝒊𝒔𝒕𝒐 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒆 𝒔𝒊𝒔𝒎𝒂𝒃𝒐𝒏𝒖𝒔 – 𝒄𝒖𝒎𝒖𝒍𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂’ 𝒃𝒐𝒏𝒖𝒔 𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊 𝒆 𝒔𝒊𝒔𝒎𝒂𝒃𝒐𝒏𝒖𝒔.
Oltre agli interventi finalizzati a migliorare la qualità della risposta giudiziaria e a ridurre i tempi del processo, la Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria ha approntato una serie di strumenti tesi a realizzare una migliore difesa processuale degli interessi coinvolti. In questa prospettiva si colloca anche la previsione di approntare un rimedio giudiziale nei confronti degli atti illegittimi, ricomprendendo in questa espressione ogni provvedimento adottato sulla base di prove assunte in violazione dei diritti fondamentali del contribuente.
Ne parla il Prof. Stefano Loconte per Il Quotidiano IPSOA
Legga QUI l’intero articolo
🎧 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧
E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝗔𝗿𝘁 𝗮𝗱𝘃𝗶𝘀𝗼𝗿𝘆” sul nostro canale #spotify.
𝑳𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒔𝒊 𝒔𝒐𝒇𝒇𝒆𝒓𝒎𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝑫𝑹 𝒊𝒏 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐.
Si amplia l’utilizzo di strumenti e processi digitali nel diritto societario. Il decreto legislativo di recepimento della direttiva UE n. 2019/1151, approvato dal Consiglio dei Ministri del 5 agosto 2021, innova ulteriormente la disciplina della S.r.l. e ammette la possibilità di un atto notarile informatico “a distanza”, in cui le parti intervengono (soltanto) in videoconferenza, con accertamento dell’identità sulla base di strumenti digitali e sottoscrizione apposta mediante firma digitale. Con una serie di limitazioni, però: la nuova disciplina è applicabile alle sole costituzioni di S.r.l. e di S.r.l. semplificate, il capitale sociale deve essere versato mediante conferimenti in denaro e, infine, la costituenda società deve avere sede in Italia.
Ne parlano il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Riccardo Sansoni per Il Quotidiano IPSOA.
Legga qui l’intero articolo
🎧 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧
E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.
𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒆𝒔𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒑𝒆𝒔𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒊 𝒂𝒏𝒕𝒆 06 𝒐𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆 2020 𝒆 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒂𝒍𝒅𝒂𝒊𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒄𝒂𝒎𝒊𝒏𝒐 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆.
🎧 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧
E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.
𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒎𝒊𝒄𝒓𝒐𝒑𝒂𝒍𝒊 𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒊, 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐𝒎𝒊𝒏𝒊𝒐 𝒆 𝒍𝒊𝒎𝒊𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒑𝒆𝒔𝒂.