Autore: Benedetta Lupo

    L&P Podcast |12| Banking & Finance

    🎧 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐁𝐚𝐧𝐤𝐢𝐧𝐠 & 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 𝒂𝒇𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒊𝒓𝒎𝒂 𝒆𝒍𝒆𝒕𝒕𝒓𝒐𝒏𝒊𝒄𝒂 𝒏𝒆𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒃𝒂𝒏𝒄𝒂.

    L&P Podcast |53| Tax & Wealth in pillole

    🎧 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 𝒂𝒇𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒈𝒆𝒗𝒐𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊 𝑭/3 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒂 𝒊𝒏𝒔𝒕𝒂𝒍𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒂𝒍𝒅𝒂𝒊𝒂 𝒂 𝒃𝒊𝒐𝒎𝒂𝒔𝒔𝒆.

    Italia Oggi
    Imposta evasa, mano ai calcoli

    L’imposta evasa, ai fini penali, si quantifica scomputando anche le perdite, ma attenzione, perché è l’interessato a doverne provare la risultanza nelle scritture contabili o comunque a produrre in giudizio elementi concreti per dimostrarne l’esistenza. A precisarlo è la sentenza n. 16865 del 2021, che i nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per IO7, e con cui la terza sezione penale della Corte di cassazione, pronunciandosi sul caso di un legale rappresentante di una società imputato per il reato di omessa dichiarazione, ha dato applicazione alle modifiche introdotte dalla riforma penal-tributaria del 2015 all’art. 1, lett. f), d.lgs. n. 74/2000.

    Legga qui l’intero articolo

    L&P Podcast |52| Tax & Wealth in pillole

    🎧 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 𝒂𝒇𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒓𝒆𝒅𝒊𝒕𝒐 𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒐𝒍𝒐 𝒍𝒊𝒎𝒊𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒑𝒆𝒔𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’ 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒓𝒆𝒄𝒆𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆.

    Italia Oggi
    Data e titolo fanno la differenza

    Sismabonus acquisti: per molti ma non per tutti! Ripercorrendo le più recenti posizioni dell’Agenzia delle Entrate in merito alla spettanza dell’agevolazione fiscale riconosciuta agli acquirenti di case antisismiche, i nostri professionisti Stefano Loconte e Chiara De Leito, ribadiscono dalle pagine di ItaliaOggi7 la necessità di verificare in maniera puntuale la data di avvio della procedura autorizzatoria rilasciata in favore del costruttore, pena il mancato riconoscimento del beneficio fiscale.

     

    Legga qui l’intero articolo

    Art & Financing – Tecniche per realizzare operazioni di art lending

    Il nostro Managing Partner, il Prof. Stefano Loconte parteciperà, in qualità di co-relatore, al Live Webinar organizzato dallo Studio legale LOCONTE&PARTNERS assieme a Roberto Coletta (Deutsche Bank Private Banking & Wealth Management) e Massimiliano Subba (Anthea Art Investments AG) dedicato all’art lending.
    ~
    𝑨𝒓𝒕 & 𝑭𝒊𝒏𝒂𝒏𝒄𝒊𝒏𝒈 – 𝑻𝒆𝒄𝒏𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒓𝒆 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒂𝒓𝒕 𝒍𝒆𝒏𝒅𝒊𝒏𝒈
    Live Webinar
    Giovedì 10 giugno – ORE 17:00 – 17:45
    ~
    𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢  QUI  – 𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢!

    L&P Podcast |11| Art advisory

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝗔𝗿𝘁 𝗮𝗱𝘃𝗶𝘀𝗼𝗿𝘆” sul nostro canale #spotify.

    𝑳𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂 𝒊𝒍 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒈𝒂𝒍𝒍𝒆𝒓𝒊𝒆 𝒅’𝒂𝒓𝒕𝒆.

    La società semplice come “cassaforte” per la gestione delle opere d’arte

    Nell’ambito della nostra collaborazione con Quid Magazine, nella sezione Diritto dell’arte, l’articolo scritto dal Prof. Stefano Loconte e la Dott.ssa Beatrice Molteni che approfondisce tutti gli aspetti che permettono di considerare la  società semplice “una cassaforte”, anche per la gestione delle opere d’arte.

    Si tratta infatti di un veicolo societario estremamente flessibile ed elastico, che permette ai soci di poter gestire in modo unitario, di valorizzare e di proteggere efficacemente la collezione di opere d’arte, soprattutto nell’ottica del passaggio generazionale a favore degli eredi del collezionista.

    Legga qui l’intero articolo

    L&P Podcast | 11 | Banking & Finance

    🎧 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐁𝐚𝐧𝐤𝐢𝐧𝐠 & 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒄𝒊 𝒐𝒄𝒄𝒖𝒑𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝒑𝒓𝒊𝒏𝒄𝒊𝒑𝒊 𝒆𝒔𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒆𝒏𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒄.𝒅. 𝑳𝒆𝒙𝒊𝒕𝒐𝒓

    Ascoltaci tramite il link:

    L&P Podcast |51| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 𝒂𝒇𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒊 𝒕𝒆𝒎𝒊 𝒅𝒆𝒊 𝒃𝒂𝒍𝒄𝒐𝒏𝒊 𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒏𝒔𝒐 𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑺𝒖𝒑𝒆𝒓𝒃𝒐𝒏𝒖𝒔 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒓𝒖𝒓𝒂𝒍𝒊.

    Nuove esigenze. La pandemia sta modificando le priorità delle famiglie. Cresce l’attenzione verso gli strumenti successori”

    Un ringraziamento speciale alla rivista mensile Private e al Dott. dell’Olio per l’articolo a firma del Prof. Stefano Loconte e della Dott.ssa Beatrice Molteni, dal titolo “Nuove esigenze. La pandemia sta modificando le priorità delle famiglie. Cresce l’attenzione verso gli strumenti successori”.

    L’articolo analizza quelle che sono le esigenze di pianificazione successoria degli Italiani in un periodo incerto come quello attuale e declina quelli che sono gli strumenti giuridici che, in questo momento, consentono alla clientela private di proteggere i loro patrimoni e di effettuare una adeguata pianificazione patrimoniale.

    Spetta ora ai professionisti del settore e agli intermediari cercare di intercettare le necessità dei clienti, individuare i loro bisogni ed implementare la miglior soluzione giuridica di pianificazione patrimoniale.

    Legga qui l’intero articolo. Buona lettura!

     

     

    Italia Oggi
    Coibentazione, 110% vincolato

    Per ammettere all’agevolazione del 110% un intervento di coibentazione del tetto, che prevede anche un ampliamento di volume, fa fede il titolo amministrativo emesso dal comune. Nell’ambito di un intervento volto, nel suo complesso, all’efficientamento energetico di una unità immobiliare, infatti, le spese relative all’intervento di coibentazione del tetto che prevede, oltre alla demolizione e ricostruzione, anche un aumento volumetrico, seppur ridotto, dello stesso, saranno assoggettabili alla maxi detrazione qualora il titolo amministrativo emesso dal comune attesti che lo stesso rientri tra gli interventi ammessi. Tra le spese agevolabili saranno dunque ricomprese anche quelle sostenute per l’ampliamento volumetrico. Il principio è stato confermato dall’Agenzia delle entrate – Direzione provinciale di Bolzano, con la risposta a interpello n. 905-20-2021. Diverso, invece, il discorso qualora la demolizione non c’è, come chiarito dalla stessa AE nella Risposta ad interpello n. 248, dello scorso 14 aprile.

    Affrontano la questione su Italia Oggi 7 il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Lucianna Gargano.

    Legga qui l’intero articolo