Autore: Benedetta Lupo

    L&P Podcast |9| Banking & Finance

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐁𝐚𝐧𝐤𝐢𝐧𝐠 & 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑳𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒔𝒊 𝒐𝒄𝒄𝒖𝒑𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒆, 𝒊𝒏 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆, 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒊𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒕𝒓𝒂 𝒊𝒍 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆𝒅 𝒊𝒍 𝒎𝒖𝒕𝒖𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒖𝒄𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒓𝒆𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒆𝒈𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝑪𝒂𝒔𝒔𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆.

    L&P Podcast |42| Tax & Wealth in pillole

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale spotify.

    𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 𝒂𝒇𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒊𝒍 𝒓𝒆𝒒𝒖𝒊𝒔𝒊𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒅𝒊𝒑𝒆𝒏𝒅𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒇𝒖𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒕𝒊𝒏𝒆𝒏𝒛𝒆, 𝒍𝒂 𝒇𝒓𝒖𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒃𝒆𝒏𝒆𝒇𝒊𝒄𝒊𝒐 𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒂𝒍𝒅𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐.

    Italia Oggi
    Vaccinazioni, sanitari in salvo

    Scudo penale per i sanitari: come illustrato dai nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti in un approfondimento per ItaliaOggi7, tra i plurimi effetti «collaterali» dei vaccini, un pericolo pare scongiurato, ovvero il rischio per i medici di incorrere in responsabilità penale. L’art. 3 del nuovo dl n. 44 del 1° aprile 2021 ha previsto infatti la protezione dei medici fino alla conclusione della campagna vaccinale straordinaria, così che, se la somministrazione si attiene alle regole cautelari previste per l’attività di vaccinazione, saranno escluse di default conseguenze penali per il personale sanitario, anche qualora dalla somministrazione dovessero derivare i reati di omicidio o lesioni colposi.

    Legga qui l’intero articolo

    L&P Podcast |41| Tax & Wealth in pillole

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 𝒂𝒇𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒎𝒐𝒍𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒂𝒄𝒄𝒐𝒓𝒑𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐, 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆𝒏𝒆𝒓𝒈𝒆𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒂𝒅𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒎𝒊𝒔𝒖𝒓𝒆 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒔𝒊𝒔𝒎𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒖 𝒖𝒏 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒕𝒊𝒏𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒃𝒊𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒓𝒊𝒏𝒄𝒊𝒑𝒂𝒍𝒆.

    Italia Oggi
    C/c cointestati con poteri ampi

    Il cointestatario, dopo il decesso dell’altro titolare di conto, può legittimamente procedere con il prelievo dell’intera giacenza presente. Questo è quanto chiarito dalla Suprema Corte con la recente ordinanza n. 7862/2021 pubblicata lo scorso 19 marzo. Ne parlano il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Lucia Dutto su ItaliaOggi7.

    Legga qui l’intero articolo

    Se desidera rimanere sempre aggiornato su tutte le ultime novità in ambito fiscale e patrimoniale, si iscriva alla nostra newsletter

    L&P Podcast |8| Art advisory

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐀𝐫𝐭 𝐚𝐝𝐯𝐢𝐬𝐨𝐫𝐲” sul nostro canale #spotify.

    𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 𝒂𝒑𝒑𝒓𝒐𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒆𝒈𝒖𝒊𝒕𝒐, 𝒐𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐 𝒊𝒍 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒖𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒓𝒕𝒊 𝒇𝒊𝒈𝒖𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒎𝒂𝒏𝒐𝒔𝒄𝒓𝒊𝒕𝒕𝒊 𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒆𝒑𝒊𝒓𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒆𝒏𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒍 𝒑𝒓𝒆𝒛𝒛𝒐 𝒅𝒊 𝒗𝒆𝒏𝒅𝒊𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒐𝒓𝒊𝒈𝒊𝒏𝒂𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒐 𝒐𝒑𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒗𝒆𝒏𝒅𝒊𝒕𝒆 𝒔𝒖𝒄𝒄𝒆𝒔𝒔𝒊𝒗𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂.

    Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito fiscale e pianificazione patrimoniale, si iscriva alla nostra newsletter

    L&P Podcast |40| Tax & Wealth in pillole

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 𝒂𝒇𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒊𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒆𝒎𝒐𝒍𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒓𝒊𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒍𝒊𝒎𝒊𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒑𝒆𝒔𝒂 𝒏𝒐𝒏𝒄𝒉è 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒊𝒃𝒆𝒏𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒔𝒖 𝒑𝒆𝒓𝒕𝒊𝒏𝒆𝒏𝒛𝒂.

    Per rimanere sempre aggiornati su tutte le ultime novità in ambito fiscale e pianificazione patrimoniale, si iscriva alla nostra newsletter

    Italia Oggi
    Patteggiamento senza vincoli

    Per infedele e omessa dichiarazione, via libera al patteggiamento senza estinzione del debito: è quanto stabilito dalla sentenza n. 11620 del 26 marzo 2021, che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per Italia Oggi 7 e con cui la Cassazione penale è tornata a pronunciarsi sul dibattuto tema se, e per quali reati, il pagamento al fisco sia condicio sine qua non per accedere al rito alternativo.

    Legga qui l’intero articolo

    Italia Oggi
    Infortuni, condanna limitata

    Salvato dalla condanna per il reato di frode processuale di cui all’art. 374 c.p. il datore di lavoro che cancella le tracce alterando il posto ove è avvenuto l’infortunio del dipendente, in quanto riconosciuta l’applicabilità dell’esimente di cui all’art. 384, comma 1 c.p., che prevede che non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvarsi da un grave e inevitabile nocumento nella libertà o nell’onore: è quanto emerge dalla sentenza ell’11 marzo 2021, n. 9806, che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti, hanno commentato per Italia Oggi 7 e con cui la quinta sezione penale della Cassazione ha ritenuto che l’imputato nell’occultare le prove sarebbe stato mosso dalla esigenza di evitare le prevedibili conseguenze penali dell’incidente al dipendente, a lui imputabili in quanto datore di lavoro.

    Legga qui l’intero articolo

     

    L&P Podcast |39| Tax & Wealth in pillole

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑰𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆𝒑𝒊𝒔𝒐𝒅𝒊𝒐 𝒂𝒇𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒍𝒆 𝒕𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒆𝒓𝒏𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒕𝒓𝒂𝒊𝒏𝒂𝒕𝒊 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒕𝒊𝒏𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒆 𝒊𝒍 𝒓𝒆𝒒𝒖𝒊𝒔𝒊𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒅𝒊𝒑𝒆𝒏𝒅𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒇𝒖𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆.

    Italia Oggi
    Ruderi, il 110% è condizionato

    L’impianto di riscaldamento è condizione essenziale, in caso di ruderi e fabbricati non agibili, affinché le spese relative agli interventi di efficientamento energetico siano ammesse al Superbonus: niente maxi detrazione se l’impianto non c’è. Mentre rientrano le spese sostenute per gli interventi antisismici. L’Agenzia delle entrate, nella risposta a interpello n. 121, del 22 febbraio 2021, chiarisce il concetto di unità collabente ed esplicita i criteri ai fini dell’applicazione del 110%.

    Affrontano la questione su ItaliaOggi7 il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Lucianna Gargano.

    Legga qui l’intero articolo.

    Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito fiscale e patrimoniale, si iscriva alla nostra newsletter

    Crisi da sovraindebitamento: caratteristiche e problematiche applicative dell’atto notarile di vendita immobiliare

    Nello Studio n. 57-2020 il Consiglio Nazionale del Notariato mette in luce le caratteristiche dell’atto di vendita immobiliare nell’ambito della composizione delle crisi da sovraindebitamento, evidenziando le notevoli differenze di tale atto rispetto a quello ordinario notarile di compravendita.

    Affrontano l’argomento su Quotidiano Ipsoa il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Lucianna Gargano

    Legga qui  l’intero articolo

    Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in ambito fiscale e patrimoniale, si iscriva alla nostra newsletter