Autore: Benedetta Lupo
di Avv. Prof. Stefano Loconte
I chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate con la circolare 6/E del 2019 non fanno che acuire le polemiche relative alla rottamazione delle controversie tributarie pendenti in Cassazione. Tutto (de)merito dell’art. 6, comma 9, del decreto fiscale 2019 che, negando espressamente la restituzione delle somme già versate in eccedenza rispetto a quanto dovuto per la definizione, potrebbe paradossalmente premiare il contribuente irrispettoso degli obblighi di riscossione frazionata
a cura della redazione
Contenuti, di grandissima professionalità, grazie alla presenza di firme di professionisti di area economica e giuridica di grande valore nazionale e internazionale, tra tutti lo studio legale Loconte & Partners
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
In ipotesi di soccombenza reciproca, le somme dovute per la definizione del giudizio devono essere parametrate al valore effettivo della controversia. Il contribuente deve versare, rispettivamente, il 40 o il 15% sulla parte del valore della lite per la quale la pronuncia della Commissione tributaria provinciale o regionale ha statuito la soccombenza dell’Amministrazione finanziaria, il 100% sulla parte residua
di Avv. Giancarlo Marzo
Dopo l’ennesima stangata inferta dalla legge di Bilancio 2019 a new slot e Vlt, gli operatori continuano a interrogarsi sulle contromisure da adottare per rimanere competitivi sul mercato
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Richieste di informazioni e questionari
L’Amministrazione finanziaria e la Guardia di Finanza stanno rielaborando le informazioni emerse grazie alle passate edizioni della voluntary disclosure e hanno avviato una serie di controlli sull’attività svolta dalle banche estere che custodivano i capitali italiani: le contestazioni più temute riguardano l’omessa ritenuta alla fonte e la presenza di stabile organizzazione in Italia
di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Mentasti
Con la sentenza n. 10800 del 14 marzo 2019, la Sezione Terza della Cassazione è tornata a pronunciarsi, in materia penal-tributaria, sul tema del rapporto tra patteggiamento ed estinzione del debito tributario.
di Avv. Prof. Stefano Loconte
La pubblicazione del Decreto Delegato del 27 febbraio 2019, n. 37, costituisce il primo risultato tangibile del progetto con cui San Marino Innovation, punta ad attrarre i principali attori dell’innovazione e a posizionare la Serenissima come il miglior partner legislativo degli innovatori.
Stefano Loconte
in G.T. – Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2019, n. 3, Wolters Kluwer Italia
Giancarlo Marzo e Gilda Natoli
in Diritto24 – Diritto civile, 2019 Sole 24Ore
Avv. Prof. Stefano Loconte – Professionista dell’anno Private Clients & Wealth Management
Milano, 25 Marzo 2019
“È il fondatore di uno studio focalizzato verticalmente sulle tematiche del Global Wealth Management. Offre un servizio che copre ogni aspetto della pianificazione e della gestione dei patrimoni delle famiglie. Dal 2018 presente anche con una sede a New York”
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Controversie tributarie pendenti
Definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti: lo status della lite è cristallizzato al 24 ottobre 2018 anche in caso discussione dell’udienza successivamente a tale data?
di Avv. Prof. Stefano Loconte
Regime fiscale vantaggioso
Con il decreto “Norme sulla tecnologia blockchain per le imprese”, San Marino pone il primo
tassello di un sistema giuridico-fiscale chiaro, conveniente e flessibile.