Autore: Benedetta Lupo

    L&P Podcast |98| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) superbonus su garage non riscaldato;
    2) fotovoltaico e massimale unico.

    Ascoltaci qui:

     

    Riciclaggio punito per colpa, tutti i delitti diventeranno presupposto del reato

    Approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 4 novembre scorso il decreto legislativo che riforma il reato di riciclaggio: scattano le manette anche quando il provento derivi da delitto colposo, e in molti casi anche se provenga da contravvenzioni.
    Precisamente, come illustrato dai nostri professionisti Prof. Avv. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti per ItaliaOggi, l’intervento normativo attua la direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale, estendendo l’ambito di operatività del riciclaggio e dell’autoriciclaggio, da un lato, a tutti i delitti, siano essi dolosi o colposi e a prescindere dalla cornice edittale per essi prevista, dall’altro, alle contravvenzioni punite con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi.

    Legga QUI l’intero articolo.

    L&P Podcast |97| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) sostituzione infissi su vano scale non riscaldato;
    2) polizze assicurative, asseverazioni e visti.

    Ascoltaci qui:

     

    Nuovi strumenti contro frodi e falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti

    Via libera definitivo dal Consiglio dei Ministri al decreto attuativo della direttiva UE n. 2019/713 sulla lotta contro frodi e falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti.
    Il decreto modifica il Codice penale: la fattispecie di indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di pagamento vede esteso il proprio campo d’applicazione a tutti gli strumenti di pagamento diversi dai contanti; per il reato di frode informatica si introduce un’aggravante quando l’alterazione del sistema informatico determina un trasferimento di denaro, di valore monetario o valuta virtuale. Viene introdotto il nuovo delitto di “detenzione e diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a commettere reati riguardanti strumenti di pagamento diversi dai contanti” e ampliato il novero dei reati presupposto della responsabilità 231.

    Ne parla il Prof. Avv. Stefano Loconte per Il Quotidiano IPSOA.

    Legga QUI l’intero articolo

    L&P Podcast |96| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #Spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

     1) agevolazione su vano scale non riscaldato;
    2) immobile di proprietà di società in condominio.

    Ascoltaci qui:

    L&P Podcast |95| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) Conteggio 30% SAL distinto per categoria,
    2) Superbonus/Sismabonus con spese separate.

    Ascoltaci qui:

    Italia Oggi
    L’assenza di delega non salva dalla responsabilità

    L’assenza di delega non salva dalla responsabilità: è quanto emerge dalla sentenza n. 33856 del 2021,  che i nostri professionisti Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per IO7 e con cui la quinta sezione penale della Cassazione si è espressa sulla possibilità di ascrivere un fatto di bancarotta fraudolenta anche al consigliere di amministrazione senza deleghe, per avere omesso di impedire gli illeciti nel complesso commessi dalla società. La sentenza ha in particolare confermato che il concorso dell’amministratore privo di delega nel reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, per omesso impedimento dell’evento, si configura non solo quando emerga la prova dell’effettiva conoscenza di fatti pregiudizievoli per la società, ma anche quando vi siano «segnali di allarme» dai quali desumere l’accettazione del verificarsi dell’evento illecito, non essendovi stata attivazione per scongiurarlo.

    Legga QUI l’intero articolo.

    L&P Podcast |21| Banking & Finance

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐁𝐚𝐧𝐤𝐢𝐧𝐠 & 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞” sul nostro canale #spotify.

    Nella puntata odierna soffermiamo l’attenzione sulla tematica della mediazione obbligatoria come condizione di procedibilità di diverse controversie.

    L&P Podcast |94| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:

    1) spese a cavallo tra due agevolazioni,
    2) dissenso condominiale.

    Ascoltaci qui:

    L&P Podcast |93| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di:
    1) negozi e abitazione senza riscaldamento,
    2) efficientamento energetico post sisma.

    Ascoltaci qui:

    Italia Oggi
    La sentenza penale di assoluzione vincola il giudice tributario

    La sentenza penale di assoluzione vincola il giudice tributario: è quanto emerge dalla pronuncia n. 25632 del 2021, che i nostri professionisti Prof. Avv. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per IO7 e con cui la quinta sezione civile della Cassazione si è pronunciata sulla questione, dai profili spesso incerti, dell’efficacia in sede tributaria del giudicato penale.

    Specificamente, la Suprema Corte ha chiarito che, quando il Giudice penale esclude con pronuncia definitiva la sussistenza del fatto contestato, la portata della decisione non può essere limitata all’esclusivo perimetro del processo penale, soprattutto se l’organo accertatore non dispone di elementi probatori contrari a quelli utilizzati dal giudice penale, né prova che il fatto su cui si fonda l’accertamento tributario è diverso da quello oggetto del giudicato penale.

    Legga QUI l’intero articolo.

     

    L&P Podcast |92| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    Nella puntata odierna parliamo di 1) asseverazione e polizza assicurativa; 2) il camino è un impianto di riscaldamento? 

    Ascoltaci qui: