fisco
Contenuti
See allL’aggiornamento dei modelli 231 non è più rinviabile.
La nostra professionista Giulia Maria Mentasti, intervistata da IO7, illustra il percorso di estensione della responsabilità ex d.lgs. 231/2001 all’ambito penal-tributario, in gran parte realizzata con il decreto fiscale dello scorso dicembre, e completata con il d.lgs. 75/2020, entrato in vigore il 30 luglio scorso a recepimento della direttiva europea P.I.F., includendo tutti i più gravi illeciti fiscali nel catalogo dei reati presupposto della c.d. responsabilità penale degli enti.
L’intervista su Italia Oggi 7 di Lunedì 19 Ottobre 2020, pag. 11
Qui trovate il PDF della singola pagina. (Download)
Il trust: coordinate giuridiche, problematiche fiscali e prassi applicativa
Milano, 20 novembre 2020
Baglioni Hotel Carlton o Online
Di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti.
Più garanzie per i contribuenti sotto inchiesta fiscale, legittimati a ricorrere contro le richieste di informazioni: a riconoscerlo la sentenza nelle cause riunite C-245/19 Stato lussemburghese/B. e C-246/19 Stato lussemburghese/B., che i nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per IO.
Con questa sentenza la Corte di Giustizia Ue ha chiarito come il diritto a un ricorso effettivo sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea impone di permettere alle persone destinatarie di un ordine di informazioni da parte dell’amministrazione, nel contesto di una procedura di cooperazione tra Stati membri, di formare un’impugnazione diretta contro tale richiesta.
Trovate l’articolo completo su Italia Oggi di Giovedì 8 Ottobre, pag. 28
In alternativa il PDF del singolo articolo è disponibile anche qui a seguito (Download)