Italia Oggi
Contenuti
See allDi Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti
Sì al sequestro preventivo finalizzato alla confisca delle somme versate su un fondo pensione.
Questo è quanto stabilito dalla sentenza n. 13660/2020, che i nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti hanno commentato per ItaliaOggi7.
Con tale sentenza la terza sezione penale della Corte di cassazione ha ritenuto i fondi pensione assimilabili alle assicurazioni sulla vita, così che, analogamente alle somme dovute dall’assicuratore al beneficiario di una polizza vita, le somme di denaro in essi confluite soggiacciono all’ordinaria disciplina penalistica in materia di sequestro preventivo finalizzato alla successiva confisca per equivalente del profitto del reato
Trovate l’articolo completo a pag.15 di ItaliaOggi uscito Lunedì 15 Giugno 2020.
In alternativa è qui scaricabile la singola pagina in formato PDF (Download)
Di Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti
Sì alla confisca in Italia per autoriciclaggio commesso e accertato all’estero prima che il reato venisse inserito nel nostro codice penale.
Questo è quanto stabilito dalla sentenza n. 13571/2020, che i nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti hanno commentato per ItaliaOggi7, e con cui la sezione sesta penale della Cassazione ha ammesso il riconoscimento di sentenze straniere e l’esecuzione della confisca per equivalente da queste prevista nel caso in cui il requisito della doppia incriminabilità, pur non esistente al momento del fatto, sia integrato al momento della richiesta del riconoscimento medesimo.
Trovate l’articolo completo su ItaliaOggi7 di Lunedì 8 Giugno, pag.20
In alternativa trovate qui a seguito il PDF scaricabile della singola pagina. (Download)
Se un lavoratore si ammala si può essere chiamati a rispondere anche per omicidio
Di Avv. Prof Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti
Riaperture aziendali ad alto rischio: datori di lavoro in allarme perché temono pesanti sanzioni penali nel caso in cui un loro dipendente si ammali di Covid-19.
I nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti illustrano per ItaliaOggi 7 le preoccupazioni anche dei datori «virtuosi» che abbiano puntualmente posto in essere tutte le misure dettate dai protocolli di sicurezza, poiché, in caso di lavoratore contagiato, rischiano di trovarsi automaticamente intrappolati nelle insidiose morse di un procedimento penale.
E se è indubbio che vi sarà un’archiviazione laddove venga esclusa la responsabilità del datore, altrettanto sicuro è che quest’ultimo dovrà comunque passare per la spesso non celere fase delle indagini e magari anche per un provvedimento di sequestro.
Trovate l’articolo completo su Italia Oggi 7 di lunedì 18 Maggio pag.10
In alternativa trovate il PDF della singola pagina scaricabile a seguito. (Download)