Stefano Loconte
Contenuti
See allStefano Loconte – Avvocato dell’anno
Milano, 18 novembre 2021
Si sono tenuti ieri a Milano, a Palazzo Mezzanotte, i Private Banking Awards 2021.
“Riferimento costante e indiscusso del settore HNWI sia attraverso lo studio che porta il suo nome, sia attraverso una costante attività pubblicistica ed editoriale oltre che natura istituzionale”. Con questa motivazione il nostro Managing Partner, Avv. Prof. Stefano Loconte, è stato premiato come “Avvocato dell’anno” durante l’evento organizzato da BFC Media.
QUI il link al video pubblicato da BFC Media.
Reati tributari e «beni futuri»: via libera al sequestro per equivalente dei beni non ancora individuabili, ma sbarramento per la confisca. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 36369 del 2021, che i nostri professionisti Prof. Avv. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per ItaliaOggi7 e con cui la terza sezione penale è giunta alla conclusione per cui, se è certamente necessario che la confisca riguardi solo beni esistenti al momento della sua adozione, non così accade per il sequestro, che è misura cautelare diretta a consentire alla confisca di operare e può invece, proprio per tal ragione, riguardare anche beni che vengano ad esistenza successivamente al sequestro stesso e sino al momento di adozione della confisca.
Clicca qui per leggere l’intero articolo.
Approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 4 novembre scorso il decreto legislativo che riforma il reato di riciclaggio: scattano le manette anche quando il provento derivi da delitto colposo, e in molti casi anche se provenga da contravvenzioni.
Precisamente, come illustrato dai nostri professionisti Prof. Avv. Stefano Loconte e Avv. Giulia Maria Mentasti per ItaliaOggi, l’intervento normativo attua la direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2018 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale, estendendo l’ambito di operatività del riciclaggio e dell’autoriciclaggio, da un lato, a tutti i delitti, siano essi dolosi o colposi e a prescindere dalla cornice edittale per essi prevista, dall’altro, alle contravvenzioni punite con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi.