Stefano Loconte

    Contenuti

    See all
    Italia Oggi
    Frode fiscale, effetti prolungati

    Cessa la carica ma non la responsabilità: è quanto emerge dalla sentenza n. 32237/2021, che i  nostri professionisti, il Prof. Avv. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti, hanno commentato per ItaliaOggi7 e con cui la terza sezione penale della Cassazione ha confermato la configurabilità del concorso nel reato di frode fiscale dell’ex amministratore della società che, pur essendo cessato dalle cariche e non avendo sottoscritto la dichiarazione, abbia partecipato a creare il meccanismo fraudolento. Nonostante i tentativi dello stesso di sostenere la propria estraneità ai fatti, documentando di non essere più il legale rappresentante della società e, soprattutto, di non essere il firmatario della dichiarazione al momento della presentazione, è stato comunque ritenuto responsabile, quale concorrente, nel reato di dichiarazione fraudolenta commesso dal nuovo legale rappresentante.

    Legga QUI l’intero articolo

    Prezzo-valore nel trust – Beni sotto tutela

    Sul numero 9 – Settembre 2021 della rivista “Private, Magazine del Private Banking” sono stati pubblicati i due contributi dei nostri professionisti, l’Avv. Riccardo Sansoni e la Dott.ssa Beatrice Molteni, che commentano recenti e rilevanti interventi giurisprudenziali.

    Il primo contributo è relativo all’applicabilità della normativa cd. del “prezzo-valore” all’atto di acquisto di un bene immobile abitativo da parte del trustee. Il secondo, invece, riguarda i chiarimenti forniti dalla Cassazione in tema di esecuzione dei beni vincolati in fondo patrimoniale.

     Legga qui gli articoli in oggetto

    La riforma del processo civile passa (anche) attraverso gli incentivi fiscali alle ADR

    A seguito dell’approvazione da parte del Senato, il disegno di legge delega, recante misure in tema di efficienza del processo civile e di revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, passa ora all’esame della Camera dei Deputati. Tra le misure previste per garantire la semplificazione della giustizia civile figura l’implementazione della disciplina legata agli incentivi fiscali relativi alle procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie (c.d. “ADR”).

    Ne parlano il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Federico De Vito per Il Quotidiano IPSOA.

    Legga qui l’intero articolo