Area Stampa

    Italia Oggi
    Società, chiusura non scontata

    Il patteggiamento della società vincola il giudice sulle sanzioni interdittive, e salva il proseguimento dell’attività di impresa: è quanto emerge dalla sentenza n. 14696 del 20 aprile scorso, che  i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per ItaliaOggi7, e con cui la quarta sezione penale della Cassazione ha escluso la possibilità del giudice, nel caso in cui le parti abbiano patteggiato, accordandosi per l’applicazione della sola sanzione pecuniaria, di aggiungere le sanzioni interdittive. Profilo di non poca importanza, se si pensa che le sanzioni interdittive previste dal d.lgs. 231/2001 si caratterizzano per la capacità di condizionare, limitandone le capacità giuridiche, le facoltà e i diritti, oppure sottraendo risorse finanziarie, l’attività dell’ente, fino ad arrivare a paralizzarla del tutto.

    Legga qui l’intero contenuto

    Italia Oggi
    Sisma, il mix di bonus è servito

    Aver ricevuto in passato contributi pubblici per la ricostruzione post sisma non impedisce di accedere a Sismabonus e Superbonus. Due le condizioni: solo con riferimento alle eventuali spese agevolabili eccedenti il contributo concesso; nel caso di interventi di riparazione o ricostruzione degli edifici danneggiati, per le opere di ulteriore consolidamento. Lo ha ribadito l’Agenzia delle entrate con la Risoluzione n. 28/E/2021 dello scorso 23 aprile. Affrontano la questione su ItaliaOggi7 il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Lucianna Gargano.

    Legga qui l’intero articolo

    Italia Oggi
    Risparmi dei genitori nella rete

    Se hai un debito con il fisco, la firma sul conto dei tuoi genitori mette anche i loro risparmi a rischio confisca: è quanto emerge dalla sentenza n. 13833 del 14 aprile 2021, che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti hanno commentato per ItaliaOggi7, e con cui la terza sezione penale della Cassazione, respingendo il ricorso della madre di un indagato per il reato di omesso versamento Iva, ha ritenuto che la delega del figlio a operare sul conto corrente intestato alla stessa intestato legittimasse il sequestro preventivo sulle somme depositate, anche se era stata provata l’origine lecita dei risparmi, e addirittura la provenienza da fonti diverse dall’indagato

    Legga qui l’intero articolo

    Italia Oggi
    Violazione isolata, scatta la 231

    Rischio sanzioni «231» sempre più alto, arrivando dalla Cassazione un’estensione dell’applicabilità della responsabilità da reato delle società anche ai casi di violazioni sporadiche: è quanto emerge dalla sentenza del 31 marzo 2021, n. 12149, che i nostri professionisti Stefano Loconte e Giulia Maria Mentasti hanno commentato per IO7, e con cui la quarta sezione penale della Suprema Corte ha ritenuto che il criterio di imputazione oggettiva dell’interesse, richiesto dalla normativa per la configurabilità della responsabilità da reato degli enti ex dlgs 231/2001, può sussistere anche in relazione a una trasgressione isolata dovuta a un’iniziativa estemporanea, senza la necessità di provare la natura sistematica delle violazioni (in quel caso antinfortunistiche).

    Legga qui l’intero articolo

    Italia Oggi
    110% limitato sull’ecobonus

    L’Agenzia delle Entrate fornisce alcune precisazioni sulla maxidetrazione per interventi di demolizione e ricostruzione.

    Ai fini delle agevolazioni per efficientamento energetico contano solo le unità immobiliari già esistenti. L’intervento di demolizione e ricostruzione con ampliamento di un condominio minimo può essere agevolato e si potrà accedere al Superbonus sia per gli interventi antisismici sia per gli interventi di efficientamento energetico, ma, per tali ultimi interventi, si potrà fruire delle detrazioni per le sole spese relative alla parte esistente.

    Ne parlano su ItaliaOggi7 il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Lucianna Gargano

    Legga qui l’intero articolo

    Italia Oggi
    L’autoriciclaggio è circoscritto

    Niente autoriciclaggio se l’evasione fiscale non supera la soglia di punibilità: è quanto emerge dalla sentenza n. 11986 del 29 marzo 2021, che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti hanno commentato per ItaliaOggi7 e con cui la seconda sezione penale della Cassazione ha ribaltato la pronuncia della Corte di merito, la quale aveva ritenuto configurabile l’autoriciclaggio, sulla base della precisazione normativa per cui la disposizione incriminatrice si applica «anche quando manchi una condizione di procedibilità riferita a tale delitto». La Suprema corte ha chiarito, al contrario, che la soglia di punibilità non è da considerarsi condizione di procedibilità, ma rientra tra gli elementi costitutivi; il che in concreto comporta che la mancata integrazione della soglia esclude la stessa sussistenza del reato presupposto e, conseguentemente, dell’autoriciclaggio.

    Legga qui l’intero articolo

    Atto di apporto di beni in trust: tassare o non tassare?

    L’acceso dibattito fra prassi e giurisprudenza circa la rilevanza – ai fini dell’imposta sulle donazioni – dell’atto di apporto di beni in trust da parte del settlor si è arricchito di un nuovo tassello: con la risposta a interpello n. 106 del 2021, l’Agenzia delle Entrate ha accolto la posizione della giurisprudenza di legittimità, statuendo che l’obbligo contributivo sorge solo al momento dell’attribuzione del trust fund da parte del trustee ai beneficiari. Invero, sempre secondo l’Agenzia, l’atto di dotazione di beni in trust non comporta alcun trasferimento di ricchezza e, come tale, non è rilevante ai fini dell’imposta sulle donazioni.

    Ne parlano il Prof. Stefano Loconte e Alessia Busca per il Quotidiano IPSOA. Legga qui l’intero articolo

    Italia Oggi
    110%, documenti al setaccio

    Dal titolo di possesso alla certificazione catastale: documenti sotto la lente del professionista per ottenere il #vistodiconformità richiesto dalle norme sul Superbonus. Un attento controllo scongiura il rischio di incorrere in responsabilità amministrative e penali. Questa l’indicazione che si rileva dall’aggiornamento della check list per il rilascio del visto, operato dal Cndcec e dalla Fondazione Nazionale Commercialisti, anche alla luce delle modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2021.

    Ne parlano su ItaliaOggi7 il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Lucianna Gargano.

    Legga qui l’intero articolo

    Italia Oggi
    Vaccinazioni, sanitari in salvo

    Scudo penale per i sanitari: come illustrato dai nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti in un approfondimento per ItaliaOggi7, tra i plurimi effetti «collaterali» dei vaccini, un pericolo pare scongiurato, ovvero il rischio per i medici di incorrere in responsabilità penale. L’art. 3 del nuovo dl n. 44 del 1° aprile 2021 ha previsto infatti la protezione dei medici fino alla conclusione della campagna vaccinale straordinaria, così che, se la somministrazione si attiene alle regole cautelari previste per l’attività di vaccinazione, saranno escluse di default conseguenze penali per il personale sanitario, anche qualora dalla somministrazione dovessero derivare i reati di omicidio o lesioni colposi.

    Legga qui l’intero articolo

    Italia Oggi
    C/c cointestati con poteri ampi

    Il cointestatario, dopo il decesso dell’altro titolare di conto, può legittimamente procedere con il prelievo dell’intera giacenza presente. Questo è quanto chiarito dalla Suprema Corte con la recente ordinanza n. 7862/2021 pubblicata lo scorso 19 marzo. Ne parlano il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Lucia Dutto su ItaliaOggi7.

    Legga qui l’intero articolo

    Se desidera rimanere sempre aggiornato su tutte le ultime novità in ambito fiscale e patrimoniale, si iscriva alla nostra newsletter

    Italia Oggi
    Patteggiamento senza vincoli

    Per infedele e omessa dichiarazione, via libera al patteggiamento senza estinzione del debito: è quanto stabilito dalla sentenza n. 11620 del 26 marzo 2021, che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per Italia Oggi 7 e con cui la Cassazione penale è tornata a pronunciarsi sul dibattuto tema se, e per quali reati, il pagamento al fisco sia condicio sine qua non per accedere al rito alternativo.

    Legga qui l’intero articolo

    Italia Oggi
    Infortuni, condanna limitata

    Salvato dalla condanna per il reato di frode processuale di cui all’art. 374 c.p. il datore di lavoro che cancella le tracce alterando il posto ove è avvenuto l’infortunio del dipendente, in quanto riconosciuta l’applicabilità dell’esimente di cui all’art. 384, comma 1 c.p., che prevede che non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvarsi da un grave e inevitabile nocumento nella libertà o nell’onore: è quanto emerge dalla sentenza ell’11 marzo 2021, n. 9806, che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti, hanno commentato per Italia Oggi 7 e con cui la quinta sezione penale della Cassazione ha ritenuto che l’imputato nell’occultare le prove sarebbe stato mosso dalla esigenza di evitare le prevedibili conseguenze penali dell’incidente al dipendente, a lui imputabili in quanto datore di lavoro.

    Legga qui l’intero articolo