Autore: Benedetta Lupo

    Italian Art Trust Onlus: premio speciale in occasione del 70° Concorso Forbici D’Oro

    Lo scorso 18 settembre, presso il Casino dell’Aurora Pallavicini a Roma e in occasione della Cena di Gala per il 70° anno del Concorso Forbici D’Oro – manifestazione annuale che celebra l’artigianato su misura italiano – Italian Art Trust Onlus ha conferito un premio speciale alla giovane coppia di ceramisti Giampaolo Santoddì e Ilaria Biffara per aver saputo rappresentare al meglio, con le proprie creazioni, il Made in Italy.

    Il loro brand, “Pantoù ceramics” è stato fondato nel 2020 a Faenza. L’idea di creare una nuova realtà nasce nel 2015, a Caltagirone – rinomato centro d’arte ceramica siciliana – in cui i due giovani sono nati e cresciuti a stretto contatto con botteghe locali. Una delle motivazioni che ha spinto il duo a intraprendere questo percorso è il desiderio di creare una realtà contemporanea, libera dal vincolo della riproduzione di antichi stilemi, dove poter realizzare opere che abbiano un forte legame con la personalità degli autori e con la società in cui essi vivono senza però trascurare il legame con la storia espresso attraverso la tecnica, la sapienza e la ricerca che contraddistingue un mestiere così profondo e radicato. Ogni loro manufatto viene realizzato con tecniche tradizionali: plasmato al tornio, smaltato a mano e decorato a pennello. Anche gli smalti utilizzati vengono prodotti in modo artigianale, miscelando tra loro specifiche materie prime: colori e texture sono frutto, infatti, di un’accurata ricerca cromatica e materica.

    I due artisti hanno sede presso il laboratorio Ceramiche Vignoli, bottega storica di Faenza.

    QUI alcune foto dell’evento

     

     

    L&P Podcast |84| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒊𝒔𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒊𝒕𝒂’ 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒕𝒂 𝑰𝒗𝒂 𝒆𝒅 𝒆𝒍𝒊𝒎𝒊𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒃𝒂𝒓𝒓𝒊𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊𝒕𝒆𝒕𝒕𝒐𝒏𝒊𝒄𝒉𝒆.

    Prezzo-valore nel trust – Beni sotto tutela

    Sul numero 9 – Settembre 2021 della rivista “Private, Magazine del Private Banking” sono stati pubblicati i due contributi dei nostri professionisti, l’Avv. Riccardo Sansoni e la Dott.ssa Beatrice Molteni, che commentano recenti e rilevanti interventi giurisprudenziali.

    Il primo contributo è relativo all’applicabilità della normativa cd. del “prezzo-valore” all’atto di acquisto di un bene immobile abitativo da parte del trustee. Il secondo, invece, riguarda i chiarimenti forniti dalla Cassazione in tema di esecuzione dei beni vincolati in fondo patrimoniale.

     Legga qui gli articoli in oggetto

    L&P Podcast |18| Art Advisory

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐀𝐫𝐭 𝐀𝐝𝐯𝐢𝐬𝐨𝐫𝐲” sul nostro canale #spotify.

    𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒅’𝒂𝒖𝒕𝒐𝒓𝒆

    La riforma del processo civile passa (anche) attraverso gli incentivi fiscali alle ADR

    A seguito dell’approvazione da parte del Senato, il disegno di legge delega, recante misure in tema di efficienza del processo civile e di revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, passa ora all’esame della Camera dei Deputati. Tra le misure previste per garantire la semplificazione della giustizia civile figura l’implementazione della disciplina legata agli incentivi fiscali relativi alle procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie (c.d. “ADR”).

    Ne parlano il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Federico De Vito per Il Quotidiano IPSOA.

    Legga qui l’intero articolo

     

    L&P Podcast |83| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒈𝒆𝒗𝒐𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒇𝒊𝒔𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝑶𝒏𝒍𝒖𝒔 𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒖𝒏𝒊𝒕à 𝒊𝒎𝒎𝒐𝒃𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒏𝒅𝒊𝒑𝒆𝒏𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂’.

    Italia Oggi
    Antiriciclaggio, Italia batte Ue – Norme interne conformi al 90%

    Sulla lotta al riciclaggio il recepimento italiano supera le richieste europee e tutti i delitti, sia dolosi e colposi, a prescindere dalla pena per essi prevista diventano presupposto dei reati di riciclaggio e autoriciclaggio. Come illustrato dai nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti per ItaliaOggi7 con un contributo a doppia pagina, è quanto emerge dallo schema di decreto legislativo, approvato le scorse settimane dal Consiglio dei Ministri, e che attua la direttiva (Ue) 2018/1673 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale. Inoltre, l’Italia è al 90% già al passo con la direttiva, essendo la maggior parte delle condotte che l’UE impone di punire già sanzionate dal nostro ordinamento.

    Legga qui gli articoli

    L&P Podcast |82| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒊𝒎𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒇𝒐𝒕𝒐𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂𝒊𝒄𝒐 𝒊𝒏𝒔𝒕𝒂𝒍𝒍𝒂𝒕𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒕𝒊𝒏𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐𝒎𝒊𝒏𝒊𝒐 𝒎𝒐𝒓𝒐𝒔𝒐 𝒆 𝒇𝒓𝒖𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒈𝒆𝒗𝒐𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆.

    L&P Podcast |18| Banking & Finance

    🎧 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐁𝐚𝐧𝐤𝐢𝐧𝐠 & 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞” sul nostro canale #spotify

    𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒂𝒇𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒎𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊 𝒅𝒊 𝒊𝒏𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒆𝒈𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒐𝒏𝒔𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂’.

     

    Italia Oggi
    L’ente scompare? La 231 resta

    Lo scioglimento dell’ente non salva dalle sanzioni 231: a stabilirlo la sentenza della Cassazione n. 25492/2021, che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti hanno commentato per ItaliaOggi7 e con cui la quinta sezione penale ha chiarito che l’estinzione dell’illecito amministrativo dipendente da reato, punito dal d.lgs. 231/2001, consegue alla scomparsa fisiologica e non fraudolenta dell’ente, mentre nel caso in esame il trasferimento delle attività in favore di un ente diverso risultava fatto proprio al fine di sottrarre il primo alle conseguenze sanzionatorie di cui al suddetto d.lgs. 231/2001. Da qui l’applicazione dell’art. 33 del d.lgs. 231/2001, che prevede la responsabilità solidale del cessionario dell’azienda.

    Legga qui l’intero articolo

    L&P Podcast |81| Tax & Wealth in pillole

    🎧  𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 🎧

    E’ uscita una nuova puntata di “𝗟&𝗣 𝗣𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 – 𝐓𝐚𝐱 & 𝐖𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞” sul nostro canale #spotify.

    𝑵𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒅𝒊𝒆𝒓𝒏𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒅𝒆𝒎𝒐𝒍𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒂𝒄𝒄𝒐𝒓𝒑𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒊𝒕à 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒑𝒆 𝒔𝒆𝒎𝒑𝒍𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒂𝒏𝒕𝒆 01 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐 2020.

     

    Italia Oggi
    Patteggia solo chi salda i conti

    Dichiarazione fraudolenta ed emissione di fatture per operazioni inesistenti: non è possibile accedere al patteggiamento in mancanza del pagamento integrale dei debiti tributari o di ravvedimento operoso. È quanto da ultimo stabilito dalla sentenza n. 28950/2021, che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per ItaliaOggi7 e con cui la terza sezione penale della Cassazione è tornata a pronunciarsi su un tema da tempo dibattuto, ovvero se, e per quali fattispecie, l’estinzione del debito tributario sia o meno condizione per patteggiare. Tema controverso che a seguito della riforma penal-tributaria di cui al decreto fiscale 2020 (convertito in legge n. 157/2019), che ha esteso alle ipotesi fraudolente della non punibilità in caso di pagamento spontaneo del debito, si ripropone anche per la frode fiscale.

    Legga qui l’intero articolo