Area Stampa

    Italia Oggi
    Credito, è effetto colpo di spugna

    Riciclaggio e autoriciclaggio a maglie larghissime, scattando il reato anche se il provento derivi da delitto colposo, e in molti casi anche se origini da contravvenzione.

    A stabilirlo il decreto legislativo esaminato in questi giorni dal preconsiglio dei ministri, che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti hanno illustrato per ItaliaOggi7.

    Legga qui l’intero articolo

    Riforma Cartabia: gli effetti sul processo penale tributario

    Il disegno di legge per la riforma della giustizia penale, approvato alla Camera, prevede
    una serie di deleghe al Governo e alcune novelle al codice penale e al codice di procedura
    penale, immediatamente precettive. E se la riforma Cartabia mira a estendere l’applicabilità
    dei riti alternativi, al fine di definire i procedimenti prima ancora di addivenire al
    dibattimento di primo grado, al contempo ulteriori modifiche introdotte al codice di
    procedura penale potrebbero avere l’opposto effetto distorsivo di contrarre il ricorso al
    patteggiamento e l’aumento esponenziale degli atti di impugnazione, fino al rischio di
    veder finire nel nulla procedimenti per reati anche gravi, quali i reati tributari, in seguito
    alla dichiarazione di improcedibilità per eccessiva durata del giudizio di impugnazione.

    Ne parla il Prof. Stefano Loconte per Il Quotidiano IPSOA

    Legga qui l’intero articolo

    Processo tributario: quale sorte per le udienze con la nuova proroga dello stato di emergenza

    La proroga fino al 31 dicembre 2021 dello stato di emergenza interviene sulle modalità di
    svolgimento dell’attività processuale delle Commissioni tributarie di primo e secondo
    grado. Per effetto delle disposizioni perviste dal D.L. n. 105 del 2021, da un lato viene
    rimesso alla discrezionalità dei Presidenti di Commissione la decisione in merito
    all’autorizzazione allo svolgimento delle udienze da remoto, dall’altro non viene
    modificato il meccanismo previsto dal decreto Ristori che consente alle parti di avanzare
    istanza per la trattazione dell’udienza a distanza. La generale proroga dei termini può
    garantire un giusto processo nel periodo emergenziale?

    Ne parla il Prof. Loconte per Il Quotidiano IPSOA

    Legga quil’intero articolo

    La tassazione del trust di beni da collezione

    Il trust, istituto di matrice anglossassone, al servizio della tutela, conservazione e valorizzazione dei beni da collezione, anche in un’ottica del corretto passaggio generazionale, quali imposte sconta? Il presente contributo si pone come obiettivo quello di analizzare la tassazione degli atti di apporto dei beni da collezione in trust, nonché degli eventuali successivi atti di dismissione posti in essere da parte del trustee.

    Ne parlano il Prof. Stefano Loconte e la Dott.ssa Alessia Busca per QuidMagazine Arte Contemporanea

    Legga qui l’intero articolo

    Italia Oggi
    Vantaggi concorrenti, società ko

    Se vi è l’interesse o il vantaggio, anche solo concorrente, della società, scatta la condanna 231: è quanto stabilito dalla sentenza n. 23300 del 15 giugno 2021, che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti hanno commentato per ItaliaOggi7, e con cui la seconda sezione penale della Cassazione si è pronunciata in un caso di truffa ai danni dello Stato finalizzata a ottenere un cospicuo finanziamento in conto capitale in assenza dei presupposti. Secondo la Suprema Corte, il reato va considerato commesso proprio nell’interesse della persona giuridica che ottiene i capitali e li utilizza per la propria attività; e solo laddove si provi l’esclusivo interesse degli amministratori, senza che l’ente ne tragga alcun vantaggio, come nel caso in cui i proventi illeciti confluiscano sui conti correnti personali degli stessi, la società potrebbe salvarsi.

    Legga qui l’intero articolo

    Nella riforma della giustizia tributaria anche il diritto del contribuente al contraddittorio

    La Commissione interministeriale per la riforma della giustizia tributaria ha formulato due diverse proposte finalizzate a introdurre nell’ordinamento il diritto generale del contribuente al contraddittorio endoprocedimentale. Ne parla il Prof. Stefano Loconte per Il Quotidiano IPSOA.

    Legga qui l’intero articolo

    Giustizia tributaria: divieto di prova testimoniale da rivedere

    Il divieto di prova testimoniale costituisce una caratteristica peculiare del processo tributario. Ne parla il nostro Managing Partner, il Prof. Stefano Loconte per Il quotidiano IPSOA.

    Legga qui l’intero articolo

    Imprese al test della responsabilità

    Un sentito ringraziamento a Capital per aver scelto i nostri professionisti, l’Avv. Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Giulia Maria Mentasti, per illustrare gli aspetti salienti, a vent’anni dalla sua entrata in vigore, del d.lgs. 231/2001, ovvero il provvedimento legislativo che non solo ha cambiato il volto del diritto penale italiano, ma che ha stravolto la vita stessa delle imprese. 

    Legga qui l’intero articolo

    Italia Oggi
    Interessi agli eredi condizionati

    La banca non può versare gli interessi agli eredi fino a quando non sia presentata la dichiarazione di successione: è quanto chiarito dalla Cassazione con l’ordinanza  n.9670/2021 che i nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv. Lucia Dutto hanno commentato per ItaliaOggi7.

    Legga qui l’intero articolo

    Proroga Bando Eccezionale “Forbici D’oro” – Italian Art Trust Onlus

    Per assicurarci che tutti i giovani artisti interessati possano reperire i documenti necessari per la partecipazione al bando, la data di chiusura per le  candidature è stata prorogata al 10 agosto 2021.

    Consulta  QUI il Bando Eccezionale

    Italian Art Trust O.N.L.U.S è un progetto no-profit “volto al finanziamento, sostegno e promozione di giovani artisti under 35, volto a sviluppare iniziative di utilità sociale nei settori della promozione dell’arte e della cultura” : l’obiettivo finale è quello di finanziare e salvaguardare la produzione artistica contemporanea in Italia, promuovendone l’esposizione al pubblico.

    Stile Sartoriale è la manifestazione annuale che celebra l’artigianato su misura italiano, rappresentato dai Maestri dell’Accademia Nazionale dei Sartori. Nei tre giorni di attività, Stile Sartoriale vedrà lo svolgimento del concorso “Forbici D’Oro”, giunto al suo 70mo anno di vita, istituito da Mino Maestrelli per premiare i maestri sarti che per competenza tecnica, sensibilità stilistica e capacità manuali meglio interpretano il mestiere del sarto. La proposta progettuale selezionata verrà dapprima esposta i giorni 16, 17 e 18 settembre 2021 unitamente a una mostra di abiti storici realizzati dai maestri Accademici del passato presso Villa Malta e successivamente trasferita, il 18 settembre 2021, giorno della Serata di Gala e della premiazione “Forbici d’Oro”, all’interno del Casino dell’Aurora Pallavicini, storica dimora simbolo del Barocco romano.

    I progetti finanziati saranno selezionati accuratamente da un Comitato di esperti indipendente, mentre il ruolo di Trustee è affidato ad un soggetto terzo e indipendente – L&P Trustee S.r.l. – che garantisce una gestione efficace ed imparziale del Trust.

    Grazie alla qualifica di O.N.L.U.S. le persone fisiche e giuridiche potranno sostenere mediante erogazioni liberali le iniziative di Italian Art Trust Onlus, usufruendo di rilevanti agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente.

     

    Italia Oggi
    231, interesse e vantaggio divisi

    In tema di responsabilità da reato degli enti derivante da reati colposi, i concetti di interesse e vantaggio vanno ben distinti e si riferiscono alla condotta e non allกฏevento: come illustrato dai nostri professionisti, il Prof. Stefano Loconte e l’Avv.Giulia Maria Mentasti per Italia Oggi 7, è l’interpretazione giurisprudenziale cui Confindustria ha aderito nelle nuove «Linee guida per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231», che offrono alle imprese una serie di indicazioni e misure, essenzialmente tratte dalla pratica aziendale, idonee a rispondere alle esigenze delineate dal decreto «231».

    Legga qui l’intero articolo

    Giustizia tributaria: quale sarà il ruolo della Corte di Cassazione

    Nella relazione finale, la Commissione interministeriale per la riforma della giustizia
    tributaria ha individuato come prioritaria l’esigenza di rendere effettiva e incisiva la
    funzione nomofilattica della Corte di Cassazione. Due sono i punti su cui si può intervenire
    con una riforma: da un lato l’istituto del rinvio pregiudiziale in cassazione, finalizzato a
    ottenere dalla Corte l’enunciazione di un principio di diritto in presenza di una questione
    nuova, con una seria difficoltà interpretativa, e che probabilmente si verrà a porre in
    numerose controversie; dall’altro il ricorso nell’interesse della legge in materia tributaria,
    che compete al Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione.

    Ne parla il Prof. Stefano Loconte per Il Quotidinao IPSOA.

    Legga qui l’intero articolo